sabato 30 Settembre 2023
HomeAppuntamenti"Mito e Natura: dalla Grecia a Pompei", giardini e orti vesuviani al...

“Mito e Natura: dalla Grecia a Pompei”, giardini e orti vesuviani al Museo Archeologico

NAPOLI. Aspettando la mostra “Mito e Natura: dalla Grecia a Pompei”. Itinerario tematico “Horti Picti”: giardini e orti vesuviani nelle opere del Museo Archeologico Nazionale di NapoliDOMENICA 6 MARZO 2016 ORE 11.00 – 12.30.

Un itinerario tematico alla scoperta degli elementi decorativi vegetali presenti negli affreschi, nei mosaici e in alcune suppellettili delle antiche città vesuviane, sepolte dall’eruzione del 79 d.C., custoditi  presso le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

La società CoopCulture, concessionaria del servizio didattico, organizza per domenica 6 marzo 2016, in occasione della manifestazione ministeriale #DomenicalMuseo, un programma di iniziative didattiche dal titolo “Horti Picti” in vista dell’imminente apertura al pubblico della mostra “Mito e Natura: dalla Grecia a Pompei” prevista per martedì 16 marzo p.v.: due itinerari tematici, con partenza alle ore 11.00 e 12.30, dedicati agli orti e giardini vesuviani.

Un archeologo illustrerà ai visitatori la tipologia, l’utilizzo, la provenienza e la composizione delle specie vegetali rappresentate nelle opere d’arte, provenienti dalle domus e dalle ville vesuviane ed esposte nella Sezione dei Mosaici e in quella degli Affreschi del Museo, evidenziandone la loro stretta relazione con il mondo simbolico- religioso e la vita quotidiana in età romana. La visita proseguirà in laboratorio dove sarà mostrato l’Erbario Scolastico, realizzato da Coopculture in collaborazione con il Laboratorio di Ricerche Applicate della Soprintendenza Archeologica di Pompei, e gli strumenti di essiccazione e conservazione delle piante.   L’appuntamento è alle ore 11.00 e alle ore 12.30 presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ingresso gratuito al Museo in occasione della prima domenica del mese. Itinerari tematici a pagamento con  gratuità per i bambini fino ai 12 anni.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche