mercoledì 27 Settembre 2023
HomeCronacaNapoli. In arresto latitanti del clan Polverino, grazie alle indagini delle Procure...

Napoli. In arresto latitanti del clan Polverino, grazie alle indagini delle Procure di Napoli e Roma

Napoli. Arrestati latitanti del clan Polverino. L’operazione è il risultato di indagini congiunte delle Procure di Napoli e Roma.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli ha eseguito, su richiesta delle Procure Distrettuali Antimafia di Napoli e Roma, due distinte ordinanze emesse dai GIP del Tribunali di Napoli e di Roma, dopo indagini congiunte che  hanno portato l’ arresto di una rete di insospettabili fiancheggiatori del clan Poverino, attiva sui territori laziali e campani, che ha assicurato la latitanza di alcuni affiliati. Tra questi ci sono Giuseppe Simioli, Carlo Nappi e Giuseppe Ruggiero(inserito nell’elenco dei 100 latitanti più pericolosi d’Italia). Dovranno rispondere di detenzione, durante la latitanza, di documenti contraffatti forniti loro da altri soggetti (due dei quali raggiunti dalla misura cautelare del divieto di dimora in Napoli e provincia). Oltre ai tre uomini è stato tratto in arresto Luciano Viglietta, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, dalle indagini emerge che avrebbe messo a disposizione del sodalizio criminale, un insediamento industriale di Pomezia per lo stoccaggio di 1.500 kg. di hashish provenienti dalla Spagna, sequestrati nel 2012. Emerge che avrebbe consentito, mediante la stipula di un contratto di affitto di una villetta della zona industriale di Pomezia, il nascondiglio di Giuseppe Ruggiero e Carlo Nappi, entrambi latitanti ed esponenti di rilievo del clan. Inoltre avrebbe fornito un appoggio logistico al latitante Giuseppe Simioli, trovandogli un’abitazione in località Pavona di Albano Laziale e procurato per lui non solo viveri e cure ma addirittura si sarebbe prodigato per i suoi spostamenti. Le indagini che hanno portato l’arresto di queste persone, sono il risultato di un complesso lavoro di analisi fatto dagli investigatori a seguito della cattura di Carlo Nappi e Giuseppe Ruggiero nel 14 settembre 2016 in una villetta nei pressi di Pomezia. Ricercati dal 2011, dopo l’emissione di due ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip di Napoli su richiesta della DDA partenopea, per associazione di tipo mafioso, estorsione e traffico internazionale di droga. Il provvedimento emesso invece dal GIP di Roma è il risultato delle indagini connesse alla cattura di Simioli Giuseppe, avvenuta il 26 luglio 2017 dai Carabinieri di Napoli insieme ai “Cacciatori” di Calabria e ai carabinieri di Ronciglione (VT). Il Simioli fu catturato durante lo spostamento da una lussuosa villa di Campagnano ( un resort di lusso dotato di tutti i comfort) al suo nuovo covo di Viterbo.

 

 

 

 

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche