ARIANO IRPINO – Il Nature Show, fiera dedicata alla caccia, alla pesca, ai camper, alla nautica e all’ outdoor in genere, animerà il centro fieristico “Fiere della Campania” di Ariano Irpino, dal 9 all’ 11 maggio, ed ospiterà il percorso didattico “Impariamo dalla Natura” dedicato agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
” I partecipanti – spiegano gli organizzatori – potranno cimentarsi in attività didattiche volte a favorire la conoscenza della natura, della cultura, della tradizione contadina e dell’allevamento, nonché delle tecniche di sopravvivenza e degli elementi base dell’ archeologia sperimentale, della speleologia e dell’immersione con un corso teorico-pratico organizzato da istruttori federali” .
Il percorso, che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani al rispetto e alla valorizzazione dell’ ecosistema, comprende diverse fasi, a scelta, tutte volte a favorire la conoscenza di un particolare aspetto legato al mondo della natura.
“Si comincerà con la visita all’ area dedicata alla scoperta dei meccanismi di produzione dei prodotti alimentari più comuni come il latte, i formaggi e il miele – dichiarano gli organizzatori – ed esperti fattori, assieme alle loro mucche, coinvolgeranno gli studenti nella scoperta del procedimento di produzione del formaggio e delle mozzarelle. Il microcosmo delle api – spiegano – sarà illustrato in tutta la sua complessità dagli apicoltori che illustreranno il funzionamento delle arnie e, un esperto di funghi spiegherà, invece, le differenti tipologie micotiche e insegnerà a distinguerne le piccole differenze”.
Gli studenti avranno anche modo di sperimentare, sotto la guida esperta degli istruttori del Woodcraft Gargano, le tecniche base di archeologia e speleologia ed imparare i principali metodi di sopravvivenza all’ aperto come l’ intaglio della selce, la costruzione di ricoveri di emergenza e le basi per un corretto orientamento e per l’ accensione di fuochi.
L’Asi Club Campania terrà, inoltre, un corso teorico-pratico, della durata complessiva di un’ora, volto alla conoscenza di tutti i segreti per il corretto utilizzo delle attrezzature subacquee e, al termine, verrà rilasciato l’attestato “Battesimo del Sub”. L’area equestre permetterà agli alunni delle scuole di imparare anche a salire correttamente a cavallo, imbracciare le redini, e sperimentare l’andatura del cavaliere in modo tale da poter conseguire l’attestato “Battesimo della Sella”.
Sarò possibile, infine, apprendere tutti i segreti del tiro con l’arco e assistere alle evoluzioni dei falchi addestrati.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.