Presso la splendida location dello storico palazzo Mediceo di Ottaviano (Na), si è svolta la cerimonia di premiazione della X edizione del premio di poesie “Io Esisto”, curato da Francesco e Marilena Prisco, lodevoli rappresentanti in loco della UILDM – Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare.
A presentare l’evento con la sua solita proverbiale autorevolezza, Ralph Stringile, che ha scandito i tempi della serata che ha raccolto premiati e ospiti nella sala Scuderia dell’imponente struttura. Declamatrice di tante poesie Clara Russo con Antonio Covino.
La giuria composta da Carmelo Cossa, Fausto Marseglia, Antonio Covino e Annastella Bertè, ha stilato la classifica di merito per ciascuna delle quattro sezioni previste.
Per la sezione A si è classificato al 1° posto Lenio Vallati con la poesia “Vecchi”. Sul podio anche Sante Serra con “L’ultimo Battito” e Gino Abbro con “Mamma”.
Per la sezione a tema “Disabilità” ha prevalso Gaetano Catalani con “U pacciu” davanti a Francesco Ruggiero con “Volo D’Amore” e Eugenio Landino con “Non posso andarmene”.
Per la sezione dedicata alla compianta MARIA RONZINO si è classificata prima Antonia Anna Pinna con “Maria” davanti a Giovanni Monopoli “Il freddo nel cuore” e Maria Pina Abate con “La notte”.
Per la sezione D al primo posto troviano Francesco Visone con “Al tuo posto” davanti a Federica Troise con “Innamorata Lontana” e Vincenzo Di Filippo con “Vita”.
Nel corso della serata si sono esibiti gli artisti Ivonne Sari, Valentino Prati e Antonio Filippelli che hanno deliziato il numeroso pubblico con le loro apprezzatissime esibizioni sottolineate da scroscianti applausi.
Il presidente dell’associazione UILDM e del premio, Francesco Prisco, ha costantemente tenuto informati i presenti non solo sulle finalità benefiche e solidali del premio, ma anche sullo svolgimento di questa X edizione, fiore all’occhiello del gruppo che ha dato spazio ai numerosi giovani facenti parte dell’iniziativa, permettendo loro, di volta in volta, di consegnare i premi ai classificati. Dietro le quinte – ma non troppo! – l’impeccabile regia di Marilena Prisco che ha curato l’evento in ogni minimo particolare.
Insomma, una decima edizione che ha consacrato ancora di più un evento che pone le sue basi sulla solidarietà verso i meno fortunati, nel motto “Io Esisto, e non farei rumore se tu mi ascoltassi”, nell’intenzione di rimuovere le ancora tante assurde barriere, non solo fisiche, per le persone disabili. Anni di fervente attività testimoniano che con impegno e passione ci si può riuscire. Ad Ottaviano, passo dopo passo, il grido di speranza è riuscito a farsi sentire lontano, anche col viatico della Poesia. Ad Majora semper!

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.