mercoledì 29 Novembre 2023
HomeCultura e SpettacoliParte la prima edizione della Rassegna Musicale “Quanno nascete Ninno”

Parte la prima edizione della Rassegna Musicale “Quanno nascete Ninno”

Parte la prima edizione della Rassegna Musicale “Quanno nascete Ninno” – canti e musiche del Natale dalla tradizione ai giorni nostri”, fortemente voluta dall’assessore alla Cultura, alle Arti e allo Spettacolo del Comune di Pagani, Valentina Oliva – Assessore del Comune di Pagani, che sarà presentata al pubblico in una due giorni di arte, il 13 e 14 Dicembre prossimo presso il Teatro Auditorium SantAlfonso Maria De’ Liguori di Pagani.

Le iniziative musicali che coinvolgeranno formazioni corali maschili, femminile e miste, giovanili, amatoriali e professionali, nonché formazioni orchestrali, si svolgeranno in partnership con l’associazione Free Sound Accademy della dott.ssa Serena Della Monica, a cui è affidata la direzione artistica dell’evento, una realtà consolidata nel parter dell’organizzazione di eventi inerenti la musica in tutte le sue sfaccettature.

«Questa prima edizione della Rassegna Musicale “Quanno nascetteNinno” auspico diverrà un appuntamento fisso per il Natale paganese, aperto a tutta la Provincia – ha detto l’assessore Valentina Oliva -. La rassegna ovviamente si inserisce sulla scia di entusiasmo sperimentato durante la Festa della Musica della scorsa estate a Pagani, a cui hanno preso parte numerose realtà scolastiche e associative del territorio, sempre in partnership con Serena della Monica. Siamo la città di Sant’Alfonso e proprio qui dove il Dottore della Chiesa ha composto i suoi canti più celebri, attraverso queste iniziative vogliamo promuovere sempre di più la tradizione canora popolare del territorio campano tra i giovani e non solo».

La rassegna sarà un viaggio a tutto tondo che le realtà che si iscriveranno, scolastiche e non, dovranno fare loro, con musiche devozionali legati al Natale, partendo da canti e racconti di Sant’Alfonso Maria dei Liguori. Non una competizione, ma un momento di confronto, di crescita, di socializzazione che mira a creare una rete tra le varie realtà scolastiche e musicali del territorio, un network in cui i ragazzi sono i protagonisti ed il fulcro dell’intera manifestazione.

Per partecipare sarà necessario iscriversi attraverso apposito modulo, entro e non oltre il 02/12/2023, compilandolo in tutte le sue parti, e inviandolo all’indirizzo e-mail freesoundacademy@gmail.com.

Nel repertorio è importante presentare almeno due brani in dialetto appartenenti alla tradizione campana popolare natalizia. Alla scheda di adesione sarà necessario allegare: biografia del gruppo e del direttore; un elenco dei brani che si intende eseguire; durata dei singoli brani; eventuali esigenze tecniche; numero dei componenti.

Per ulteriori informazioni, consultare il regolamento e scaricare apposito modulo di adesioni.

freesoundacademy@gmail.com Termine iscrizioni 2/12/2023

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche