Un evento che Melania Mollo ed io avevamo in programma da alcuni mesi e che ci ha entusiasmato nel prepararlo, pensando a tutti i dettagli e a tutti gli aspetti, artistici, letterari, persino logistici, consultandoci frequentemente su come pianificarli e curarli nel migliore dei modi: il terzo anniversario della nostra Rassegna “Poesia è… Rinascenza”. Alla fine il nostro impegno, la nostra solerzia e grande capacità di coordinamento, soprattutto della bravissima Melania, sono stati premiati!
Ieri, 5 aprile 2025, il Festival della Poesia Internazionale e delle Arti, così abbiamo intitolato – e a giusta ragione! – il nostro anniversario, si è svolto magnificamente, nella suggestiva cornice dello storico Istituto delle Suore Povere Figlie della Visitazione di Maria, a Pollena Trocchia.
È stato dunque un vero e proprio festival dell’arte e della poesia, con le esposizioni pittoriche di Nicola Guarino, Raffaele Coppola, Rito Mazzarelli e Olimpia Romano, le opere artigianali di arte sacra e presepiale di Luigi Russo, le fotografie di Michele Attanasio, le opere sartoriali di Lorenza Pizza e Nadia Soria e le esposizioni di auto e moto d’epoca dell’Associazione “Alfisti Vesuviani”.
Dopo un gustoso aperitivo di benvenuto, durante il quale si è esibita la nota “Banda del Torchio” di Mimmo Angrisano, con vari canti popolari, si è svolta l’originale performance del Duo “Hypnagogia” di Lucilla Trapazzo e Maria Francesca Palli, in “Cariatidi”.
Per la parte poetica internazionale sono intervenute con proprie letture la poetessa serba Iskra Peneva e la croata, ma residente a Napoli, Suzana Glavas. Lucilla Trapazzo ha letto le poesie di Iskra Peneva da lei tradotte in italiano, leggendo poi un proprio testo poetico. Dopo di loro, sono intervenuti i poeti Carlo Di Legge e Margherita Parrelli.
Graditissimo l’intermezzo musicale di Christian Capasso e Roberto Capotosti dell’Accademia Domus Form di Volla.
Continuando con la poesia, si sono alternati in proprie letture: Maria Pia Dell’Omo, Cristiana Buccarelli, Giansalvo Pio Fortunato, Armando Scarpato, Mena Scarallo, Silvana Pesola, Salvatore Cantone, Stefano Taccone e Naomi Simeoli. Ha concluso con una sua interessante performance poetica Fran Allen Zimmerman.
Presente all’incontro e intervenendo con un suo saluto, anche Giovanna Scuderi di Avellino, editrice e promotrice culturale, direttrice di “Agorà Giovani”.
Calorosa accoglienza ha avuto infine l’ospite d’onore, Agostino Chiummariello, noto attore e regista, in particolare nella recente serie televisiva di “Mare fuori”.
Anche per questo terzo anniversario della Rassegna, non è mancato il brindisi finale e la classica torta augurale, che tutti i presenti hanno potuto gustare al termine dell’incontro.
Un evento grandioso, questo terzo anniversario della Rassegna, che si è potuto svolgere anche grazie ai numerosi sostenitori e collaboratori, in primis il dott. Andrea Sannino, Priore della Congrega del SS. Sacramento in Trocchia, sede elettiva degli incontri della nostra rassegna, poi il sindaco di Pollena, dott. Carlo Esposito, sempre attento e disponibile. Inoltre ringraziamo per la loro disponibilità e sostegno: il Blog “Informiamo Pollena Trocchia”, il Club Napoli di Pollena, la Pasticceria Elisabetta, la Coop e la Conad di Pollena, la Ditta G. e C. Cantore di Torre del Greco, “Il Presepe” di Gerardo Acampora di Sant’Anastasia, la Serigrafia dei F.lli Maione e il Fotoreporter Luigi Buonincontro

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.