martedì 3 Ottobre 2023
HomePoliticaPomigliano. Nasce la Consulta comunale per la scuola

Pomigliano. Nasce la Consulta comunale per la scuola

POMIGLIANO D’ARCO. Nasce la Consulta comunale per la scuola.

Sì alla collaborazione, sì alla partecipazione attiva, sì ad una sinergia che serva a migliorare la qualità del servizio scolastico nel territorio comunale. «Abbiamo proposto ai dirigenti scolastici di ogni ordine e grado una bozza di disciplinare, quello approvato contiene anche le loro integrazioni e proposte» – dice l’assessore alla pubblica istruzione della giunta Russo, Franca Trotta

La consulta comunale per la scuola di Pomigliano d’Arco nasce su proposta dell’assessore Franca Trotta, con l’obiettivo primario di disegnare un’offerta formativa unitaria sul territorio. Sarà un organo consultivo permanente dell’assessorato alla pubblica istruzione e potrà intervenire in merito ai criteri per il dimensionamento scolastico, alla programmazione annuale di convegni e seminari e alla loro organizzazione, in merito alle politiche di edilizia scolastica e alle politiche sociali rivolte alla scuola, attività teatrali, cinematografiche, laboratoriali, convegni, stage, alla prevista creazione di una rete tra le biblioteche delle singole scuole e la biblioteca comunale al fine di attivare una giusta sinergia rispetto all’uso del patrimonio librario presente sul territorio.

Il disciplinare è stato approvato dalla giunta comunale, disegnando così la struttura della Consulta: ne faranno parte i dirigenti scolastici, o loro delegati, di ogni ordine e grado; uno studente per ogni scuola secondaria superiore del territorio designato dai comitati studenteschi, gli assessori alle politiche educative, all’edilizia scolastica e alle politiche sociali. Alle riunioni potranno intervenire, su specifiche tematiche, i rappresentanti delle associazioni culturali e sociali di Pomigliano d’Arco.

«La partecipazione di tutti i componenti – precisa l’assessore Trotta – è a titolo completamente gratuito». Sarà proprio l’assessore Trotta, in quanto responsabile pro tempore della delega alla pubblica istruzione, a presiedere la Consulta, la sede sarà presso la casa comunale.

Il disciplinare approvato in giunta venerdì scorso porta le firme dei dirigenti scolastici del territorio, a conferma della condivisione del progetto.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche