Recenti fatti di cronaca evidenziano ancor più l’esigenza che la risposta delle Istituzioni ai fenomeni illeciti, a partire da quelli che interessano i minori, sia di carattere non solo repressivo ma preventivo.
In quest’ottica, negli ultimi mesi, si sono svolti decine di incontri sul tema dell’educazione alla legalità, organizzati dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli e da numerosi Istituti scolastici ed enti presenti sul territorio metropolitano, come il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Campania, il Comitato di Napoli della Croce Rossa Italiana e l’ADOC “Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori”.
Tali percorsi educativi sono finalizzati ad ampie riflessioni sul tema della legalità, anche di natura economico finanziaria, quale precondizione per lo sviluppo del sistema Paese.
Gli eventi hanno visto la partecipazione di oltre 1.500 studenti di età compresa fra i 10 e i 18 anni e di giovani Ufficiali e Ispettori del Corpo, i cui interventi sono stati volti a fornire un contributo nell’ottica di “informare” e, in prospettiva, “formare” adulti più consapevoli.
In diverse occasioni, le unità cinofile dei “baschi verdi” di Napoli hanno effettuato dimostrazioni pratiche, simulando controlli antidroga e illustrando, contestualmente, gli effetti dell’uso di sostanze psicotrope sia di natura legale che in termini di danni alla salute.
In questa direzione, i finanzieri hanno incontrato, tra gli altri, gli studenti dell’Istituto Scolastico Alpi-Levi di Scampia, dell’Istituto Tecnico Ferraioli di Poggioreale e della Scuola Elementare Bovio-Colletta di San Lorenzo.
In stretta sinergia con la Prefettura e le altre Istituzioni sul territorio, proseguirà, anche sotto questo versante, nel prossimo futuro, l’impegno delle Fiamme Gialle partenopee.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.