MARIGLIANO. “Si ritiene che non possa essere accolta perchè in contrasto con le strategie previste dal Piano”, la motivazione con cui la giunta del sindaco Antonio Carpino ha rigettato 375 osservazioni che erano state presentate al Puc (Piano urbanistico comunale). Lo ha fatto con la delibera nr. 42 del 14/03/2017. Creando nuovi malumori in città e la comprensibile ironia e condanna da parte dell’opposizione. Tanto che il gruppo che fa capo a Mena Iovine, che contro Carpino si era candidata a sindaco, ha diffuso un video in cui il primo cittadino per la sua scarsa considerazione dei cittadini e delle loro osservazioni allo strumento urbanistico viene paragonato al celebre personaggio del “Marchese del Grillo”, interpretato dal grande Alberto Sordinel film di Mario Monicelli del 1981.
Inoltre la Iovine dal suo profilo social commenta: “Deliri di onnipotenza della classe politica peggiore degli ultimi 30 anni. Cari concittadini al Sindaco e al suo manipolo di assessori non importa nulla di quello che pensiamo o sogniamo per la nostra città. Insistono nel consegnare la città ai palazzinari.
Senza le necessarie motivazioni, senza vergogna e in un sol colpo hanno RIGETTATO TUTTE LE OSSERVAZIONI AL PUC presentate dai cittadini. Cosa vuole dimostrare? lungimiranza ? esercizio del potere? o più semplicemente e’ il PUC dei soliti affaristi a cui il sindaco non puo’ dire di no? intanto i cittadini rimangono sempre più schiacciati dal peso dell’ arroganza del potere”.
Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente.
Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook).
Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori.
Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare.
Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà.
Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.