CASALNUOVO. L’artigiano Raffaele Napolitano riceve il titolo di “Maestro Artigiano”. Napolitano: “Impegno e sacrificio, questa la chiave del successo. Il mio sogno? Aprire una bottega scuola”.
Mescolare ingredienti di qualità, partendo dall’acqua e dalla farina, per creare prodotti alimentari artigianali in grado di risvegliare i palati. Tecnica e precisione si sommano alla ricerca di ingredienti genuini lavorati rigorosamente a mano, rispettando i tempi lunghi della lievitazione naturale. Questo potrebbe bastare per fare di un artigiano un ‘maestro’. Ma nel caso di Raffaele Napolitano tutte queste componenti si sommano ad una qualifica, un attestato di riconoscimento, che arriva direttamente dalla Camera di Commercio di Napoli. L’essere diventato un “Maestro Artigiano” denota non solo la bravura e la maestria nel creare da un mix di vari ingredienti prodotti di qualità, ma anche la tenacia e lo spirito di sacrificio messi in campo in oltre dieci anni di attività. Napolitano, 33enne titolare della rosticceria – cornetteria “Una voglia di…”, va fiero del riconoscimento ottenuto dalla regione: “Si tratta di un riconoscimento importante per un giovane come me che da anni trascorre le sue giornate dietro un bancone di un’attività – ha dichiarato – che mi sprona a fare ancora meglio. Voglio ringraziare innanzitutto il presidente della commissione regionale per l’artigianato, Massimo Pelliccia, che in questi mesi sta lavorando per fare in modo che tutti gli artigiani del territorio possano venire a conoscenza di tutte le attività avviate dalla regione. Sono emozionato, non solo per la qualifica ottenuta – ha aggiunto – ma anche perché adesso ricade su di me una responsabilità, ovvero quella di diffondere quanto più possibile la mia arte. Il mio obiettivo ora è quello di aprire le porte del mio laboratorio in modo che possa trasformarsi in una vera e propria bottega scuola”. Raffaele, che ha imparato quest’arte impegnandosi sin da quando era solo un ragazzino ha un sogno: quello di poter dare il via a dei corsi formativi che coinvolgono adulti e bambini, magari accedendo ai finanziamenti regionali già pianificati per diffondere la cultura dell’artigianato. “Diventare artigiano richiede numerosi sacrifici, ma ne vale la pena. Consiglio ai più giovani di approcciarsi a questi lavori manuali perché possono regalare tantissime soddisfazioni personali. Certo, ci vuole determinazione e tenacia. Ma quella dell’artigianato è davvero un arte nobile, soprattutto quando si riesce a creare dal nulla un prodotto di qualità. Questo vale per i pasticceri, i panettieri, i falegnami, i fabbri”. La soddisfazione maggiore di Raffaele è quella di vedere i suoi prodotti finiti riempire le vetrine del suo locale. “Il mio prodotto migliore? Senza dubbi i cornetti di notte. Li faccio a mano, non esistono surgelati e congelati nella mia attività. Ogni mattina all’alba mi chiudo in laboratorio: preparo l’impasto, rispetto i tempi della lievitano naturale e taglio tutte le forme a mano. Sono tutti farciti al momento, cerchiamo di esaudire tutti i desideri dei clienti più esigenti”.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.