Nell’ambito degli eventi promossi per l’80esimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli,
l’A.N.P.I. di Sant’Anastasia “Caduti della Flobert”, in collaborazione con la Pro Loco Arco e l’Archivio
Storico di Somma Vesuviana, terrà una manifestazione in onore delle vittime dell’eccidio nazista
verificatosi il 1° ottobre 1943 quando i tedeschi in ritirata dilagarono per la provincia napoletana.
Dopo lunghissimi 80 anni e grazie all’impegno appassionato e caparbio, l’ANPI ha chiesto e
orgogliosamente ottenuto l’istituzionalizzazione della data dell’eccidio, affinché si risvegli il ricordo
e la Storia non dimentichi più l’orrore e la brutalità di quella guerra e, quindi, di ogni guerra.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà il giorno 2 ottobre e vedrà due momenti: alle ore
9 presso il sagrato della chiesa di Santa Maria la Nova, luogo del massacro, dove avrà luogo la
commemorazione religiosa con deposizione di una corona di alloro per omaggiare i caduti. Alle ore
10, invece, presso l’aula polifunzionale del Santuario di Madonna dell’Arco dove si svolgerà il
convegno. I lavori vedranno protagoniste innanzitutto le studentesse e gli studenti delle scuole
della città; parteciperanno le Istituzioni locali, le Forze dell’Ordine, la Croce Rossa Italiana con la
Protezione civile; inoltre, interverranno personalità della cultura, le sezioni territoriali di zona
dell’ANPI, le associazioni del territorio, alcuni testimoni dell’eccidio e gli autori del libro che funge
da canovaccio dell’intero evento: una raccolta di ricordi e immagini dei fatti accaduti raccontati con
emozione e grande passione.
L’evento intende promuovere innanzitutto la Memoria dei fatti accaduti che hanno rischiato per
decenni di finire nell’oblio. Non secondario è l’intento di andare alla riscoperta delle radici della
città, della comunità, delle persone che hanno fatto il nostro piccolo paese, al fine di ritrovarsi
intorno a un passato comune che si trasformi in consapevolezza del presente. Non ultimo, il
desiderio di contrastare questi tempi spesso dimentichi della libertà, della giustizia, della pace.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.