Saviano. «La nostra Teatr@rci, dopo oltre 10 anni di spettacoli aveva bisogno di un cambio di registro e di cimentarsi con un progetto totalmente nuovo». Non riesce a nascondere l’entusiasmo il presidente di Radio Arci Masaniello Peppe Tufano che domenica 27 aprile, a partire dalle 18, sarà uno degli attori in scena con “Lazzaro Felice” commedia musicale scritta e diretta da Giulio Manfredi. La Prima, come è ormai tradizione per lo storico circolo Arci savianese, si svolgerà al Teatro Auditorium Vincenzo Sorrentino di Saviano in Viale Falcone e Borsellino ed è inserita nella rassegna di teatro amatoriale dedicata a Carmine Mensorio.
«I miei più vivi ringraziamenti – continua il Presidente Tufano – vanno prima di tutto a Giulio Manfredi che ha creduto fin da subito nella nostra compagnia scrivendo e dirigendo questo spettacolo inedito sulla vita di Masaniello, permettendoci così di raccontare un pezzo della Storia partenopea a cui siamo, ovviamente, molto affezionati. Un abbraccio va a tutti gli attori e ai soci dell’associazione perché, mai come in questo spettacolo, hanno dato il massimo per rendere unico e speciale quello che vedrete in scena».
«Napoli, 1647. In una città di fame e rivolte, – si legge sulle note di regia – la voce che guida questa commedia è quella di Bernardina Pisa, giovane popolana e innamorata, che si fa narratrice di una stagione breve ma incandescente: la rivoluzione di Masaniello. Lazzaro felice è un atto unico, una commedia musicale che intreccia amore e libertà, sogno e disillusione, portando in scena il punto di vista di chi ha vissuto tutto “dal basso”, con gli occhi spalancati sul futuro e i piedi affondati nel vicolo». Lo spettacolo alterna parti recitate a balli e momenti musicali avvalendosi delle musiche dei Tammurrianti Word Project, progetto musicale di Michele Maione ed Emidio Ausiello.
L’elenco dei partecipanti allo spettacolo è imponente: ad andare in scena saranno ben 16 attori, 5 musicisti e 2 ballerini. Nello specifico, oltre a Peppe Tufano e Giulio Manfredi reciteranno Maria Sangiovanni, Antonio Giugliano, Rosa Allocca, Alessia Mazzocca, Enzo Mauro, Giacomo Falco, Maria Russo, Francesco Miele, Giacomo Simonelli, Antonio Gallo, Angelo Riccardo, Gianfranco Matonti, Luigi Scala e Valentina Manna. Alcuni sono veterani di Teatr@rci, altri sono all’esordio. I “Tammorrari” saranno Enza Vitale, Angelo Grasso, Raffaella Franzese, Domenico De Ponte e Nicolina Trinchese; i ballerini i due fratelli Vincenzo e Raffaella Gaetano Napolitano. Le coreografie sono firmate da Elena Reale.
«Abbiamo pensato più di una volta di rinunciare – confessa Tufano – perché è stato veramente difficile preparare una rappresentazione così complessa. Ma il nostro spirito associativo e di comunità ci ha permesso di andare avanti e riuscire ad allestire tutto quello che vedrete. Siamo convinti che questo spettacolo resterà a lungo nei vostri cuori, come nei nostri».
Tutte le informazioni sulle attività di Radio Arci Masaniello sono disponibili alla pagina social ufficiale: www.facebook.com/arcimasaniello

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.