Nola. Inizia il conto alla rovescia per la seconda edizione di “Pianeta Comunione”, la fiera che
abbraccia tutto il mondo della prima comunione. Un crocevia con numerose eccellenze della
Campania che consente a famiglie e genitori di pianificare con meticolosità non solo uno dei
primi grandi eventi della vita, ma anche feste e ricevimenti di ciascuna persona.
Dopo il successo del 2022, con oltre 5.000 visitatori registrati, con la presenza di 50 espositori
dei vari settori merceologici, spazianti dagli allestimenti per feste, make up artists,
bomboniere, fino ad arrivare a location ed intrattenitori, quest’anno l’organizzazione della
kermesse ha scelto il VULCANO BUONO di Nola (NA) come location per ospitare il nuovo
appuntamento, calendarizzato tra il prossimo 17 e 19 novembre 2023.
Il Vulcano Buono è un complesso multifunzionale sito nei pressi del Cis e dell’Interporto
Campano. L’edificio, inaugurato nel 2007, è stato progettato da Renzo Piano. Gli stand, che
saranno ospitati al primo piano dell’ingresso Positano, vedranno la presenza di numerosi
operatori e brand leader del settore ricevimenti ed hospitality. Una scelta dettata dal grande
successo della prima edizione, che a soli 365 giorni di distanza fa emergere la necessità degli
organizzatori di disporre di una logistica e di spazi più importanti per ricevere i tanti
interessati.
Confermato anche il folto parterre di ospiti: dopo i 15 della prima edizione, anche quest’anno
saranno allestiti ampi spazi per l’intrattenimento, con un ricco calendario di spettacoli a cura
della “ComicoSud”, la fucina produttrice dei talenti del fortunato format televisivo “Made in
Sud, eventi che saranno calendarizzati durante i tre giorni della manifestazione.
Già prevista la presenza di aziende prestigiose come Maxtriss e CUSAMè, con partner
commerciali del calibro di Mondo Camerette. Confermata come Media Partner e sponsor
Radio Marte.
Pianeta Comunione è un prodotto fieristico nato dall’incontro di professionisti
dell’imprenditoria e dell’intrattenimento, impegnati da anni nel settore del management di
eventi, tra cui Fabio Cristarelli, consigliere Assowedding-Confindustria; Diego Chiaiese,
Presidente dell’Associazione “Evento Garantito”; Salvatore Postiglione, Presidente
dell’Associazione “Animazioni Unite”; Marco Paulillo, CEO Stra.Agency e Presidente di
Vebofiera; Raffaele Veneziano, imprenditore e business developer di Boxmybox.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.