ACERRA – “La sicurezza e la legalità sono temi prioritari di questa amministrazione comunale, che in continuità con quella precedente sta portando avanti la programmazione che rientra nell’ambito di sua competenza”. Lo sottolinea il sindaco Tito d’Errico in merito alla richiesta di una nuova seduta di consiglio comunale sul tema della sicurezza arrivata dai nove consiglieri di minoranza.
L’amministrazione comunale ribadisce il concetto che seppur con diverse criticità Acerra resta una città in cui la sicurezza – reale e percepita – è migliorata nel corso degli anni ed in questo percorso intrapreso si punta ad incrementarla.
La stessa amministrazione, del resto, ha già espresso la sua posizione nel corso dell’ultima Assise, con un documento relazionato dal sindaco d’Errico e fatto proprio dai consiglieri di maggioranza. Oggi come ieri, dunque, la coalizione scelta dagli elettori per governare la città continuerà in maniera responsabile a portare avanti convinta quella progettazione a sostegno ed in sinergia alle misure messe in campo da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza e che prevede:
• l’ottimale utilizzo della Polizia Locale in collaborazione con le altre forze dell’ordine;
• l’implementazione della videosorveglianza e dell’illuminazione pubblica;
• interventi di rigenerazione urbana soprattutto nelle aree più a rischio;
• incontri e dibattiti con scuole e associazioni per favorire la cultura della legalità;
Sin dal suo insediamento, infatti, l’amministrazione comunale ha sempre dimostrato di essere aperta al dialogo con tutta la comunità locale promuovendo e partecipando ad incontri e seminari sul tema della legalità organizzati con gli istituti scolastici, i genitori, la Diocesi, i rappresentanti del commercio e le imprese.
L’amministrazione è sempre pronta a discutere di proposte che possano portare ulteriori benefici in termini di vivibilità ed auspica che dal confronto intrapreso con tutte le realtà civili del territorio emergano idee e rilievi utili per migliorare la sicurezza in città.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.