Sant’Anastasia. Questa mattina, il sindaco Carmine Esposito ha incontrato il Prefetto di Napoli Claudio Palomba e i referenti provinciali delle forze dell’ordine nel convocato comitato per l’ordine e la sicurezza. “Ho ricevuto da Sua Eccellenza il Prefetto e dagli stessi rappresentanti provinciali dell’Arma – dice il sindaco – rassicurazioni precise: anche nell’attesa che sia pronta la nuova caserma, ristrutturata con fondi comunali, qui resterà un presidio nei locali che noi abbiamo messo a disposizione. Era la proposta che avevo già avanzato e sono felice sia stata accolta senza riserve”. Nel summit in prefettura, inoltre, è stata assicurata la presenza più incisiva delle forze dell’ordine nelle fasce d’orario notturne. “In più- continua il sindaco – ho informato il Prefetto e i referenti del finanziamento ricevuto alcune settimane fa, fondi con i quali andremo ad implementare la video sorveglianza, anche nelle zone periferiche e più a rischio. L’amministrazione comunale ha infatti intercettato 150mila euro, dall’intervento POC Legalità 2014 – 2020 (Asse 2) per il progetto “Città Sicura”, fondi che serviranno ad implementare il già presente sistema di video sorveglianza urbana. Ad oggi sono attivi 46 luoghi di ripresa nei quali sono installate 23 telecamere Dome e 23 fisse, oltre ad un sistema di lettura targhe. Con il finanziamento ottenuto e con già previste attività di manutenzione ordinaria dell’impianto esistente con fondi comunali, si aumenteranno, in termini numerici e di qualità, la dotazione delle telecamere da installare e sostituire. “Il sistema già presente, pur non sufficiente, si è rivelato prezioso in più occasioni- spiega il sindaco di Sant’Anastasia, Carmine Esposito – non ultimo l’episodio a piazza Cattaneo che ha visto il ferimento di una bambina e dei suoi genitori, ma con i fondi a disposizione ci potremo dotare di telecamere ad alta risoluzione, di una nuova stazione completa di monitor e di sistemi all’avanguardia”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.