Somma Vesuviana. Un uomo sorridente, allegro, dal pensiero libero, onesto, appassionato di Storia, formato in una famiglia Socialista. Amante della Lettura, sia di Saggistica che di Narrativa, questo è molto altro ancora era Francesco Di Palma, conosciuto da tutti come Franco venuto a mancare ieri all’ età di 77 anni.
Era stato consigliere comunale e dirigente Asl, socialista e persona stimata e ben voluta nella comunità, famiglia apprezzata la sua come quella della moglie, in entrambe la politica è sempre stata una costante.
Figlio di Rosa Pantaleo e Mimì Di Palma, conseguì la Maturità classica al Liceo classico Genovesi di Napoli e, a seguire, laurea in Giurisprudenza. Al conseguimento della stessa viene nominato dal C.A.P. (Consorzio Autonomo del Porto di Napoli), Responsabile dei Porti minori del Golfo di Napoli. Ruolo che manterrà, fino al 1994, in costanza della libera Professione di avvocato. Supera, infatti, l’esame di abilitazione all’esercizio della professione Forense e inizia la sua attività di avvocato con Studio in Piazza Principe Umberto a Napoli. Viene eletto Consigliere Comunale a Somma Vesuviana per la prima volta nel 1970. Mantiene la carica, poiché rieletto per ulteriori tornate elettorali fino al 1985.
Nel 1986 è nominato, dal Consiglio Comunale di Napoli Presidente della U.S.L. n. 42 della Regione Campania. Incarico che mantiene fino al 1994, allorché, ai sensi della riforma della Sanità, gli viene conferito l’incarico di Presidente del Comitato dei Garanti.
L’abbraccio del direttore Gabriella Bellini alla famiglia, in modo particolare alla moglie Fulvia Pellegrino e ai figli
Maria Vittoria e Domenico. Il rito funebre sarà celebrato oggi 18 ottobre alle ore 10 nella Chiesa S. Giorgio Martire.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.