Somma Vesuviana. Presentata a Palazzo Torino l’app “Io non rischio” per le emergenze ambientali. “Io non rischio” è, appunto, l’applicazione ideata dal Comune di Somma Vesuviana, scaricabile da Apple Store e Play Store, che permetterà la comunicazione diretta con i cittadini nelle fasi di allerta e di emergenza. L’hanno presentata alla stampa il sindaco Pasquale Piccolo e l’assessore alla Protezione Civile Gaetano Di Matteo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’avvio del Piano di Emergenza Comunale approvato nel marzo 2014 e aggiornato a dicembre 2015 dall’attuale amministrazione . In questo modo e direttamente sul suo cellulare il cittadino dispone di tutte le indicazioni sui comportamenti da tenere in caso di emergenza. Ma non soltanto, ci sarà anche spazio per informazioni utili e comunicazioni culturali, e poi segnalazioni di eventuali disservizi. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche l’ingegnere Mario Tommasone, progettista del Piano di Emergenza Comunale, e l’architetto Filomena Iovine, responsabile Urbanistica ecologia ed ambiente.
Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente.
Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook).
Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori.
Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare.
Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà.
Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.