SOMMA VESUVIANA. Un video che dura 3 minuti e 28 secondi, una sorta di Intervallo d’altri tempi con tanto di colonna sonora amarcord, nel quale il Movimento 5 Stelle di Somma Vesuviana denuncia tutto quello che in città non funziona e soprattutto le tante opere incompiute avviate negli ultimi anni dall’amministrazione comunale e mai terminate, oppure inaugurate e poi lasciate all’incuria.
Si comincia da piazza Europa e si vedono in primo piano proprio i due cancelli d’ingresso chiusi e poi l’azione dei vandali e le erbacce cresciute a causa della mancata manutenzione, per poi proseguire con la villetta degli Aranci al corso colonnello Aliperta anch’essa vittima del degrado, la villetta di Corso Italia, i lavori a piazzetta Margherita, il viaggio virtuale si prosegue poi nei giardini di Castello, nei campetti di rione Trieste i cui lavori sono cominciati e mai ultimati, nei parcheggi, quello multipiano di via Dietro le Torri (sequestrato e mai ultimato eppure sarebbe dovuto essere stato consegnato alla città già nel 2011) e poi quello di via Casaraia terminato e mai aperto. Paragrafo a se meritano le strade periferiche paragonate ad un campo da golf, a causa delle numerose buche nell’asfalto, oppure ad una piscina olimpionica, per via degli allagamenti dovuti alla mancanza di una funzionante rete fognaria. Anche i cani a Somma sono un problema, i tanti candi randagi che di giorno e di notte si riuniscono in branchi pericolosi per l’incolumità dei cittadini. Il video poi si chiude con un appello alle forze politiche: “Prima di cominciare ad annunciare le opere nuove, terminate le opere vecchie”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.