SOMMA VESUVIANA. Una serata calda illuminata dalle candele ha reso ancora più suggestivo il matrimonio del vicesindaco di Somma Vesuviana, Gaetano Di Matteo che per le sue nozze con Francesca Milano ha scelto l’atrio del municipio. Un lungo tappeto giallo oro allestiva il cortile, e la voce calda del maestro Alessandro Masulli ha accolto la coppia. La sposa bellissima in un abito rosa e cioccolato con giacchino e lo sposo elegante in completo blu. Tra i presenti gli amici di sempre, la famiglia, e pochi politici. A celebrare le nozze il sindaco Pasquale Piccolo. Tanta emozione nella lettura degli articoli di legge che regolamentano il matrimonio, ma poi il primo cittadino si è lasciato andare: “E’ un evento che raramente accade: un sindaco che sposa il proprio vicesindaco”. Testimoni per lo sposo l’amico-fratello Vincenzo De Cicco e il cugino e consigliere comunale Umberto Parisi, per la sposa le amiche Claudia e Mariagrazia e a rendere romantica la cerimonia ci ha pensato la consorte di Piccolo che ha letto una lettera di “consiglio” ai due sposi, forte della trentennale esperienza matrimoniale, che ha commosso i presenti. Ad immortalare i momenti della cerimonia il fotografo Patric Costa (suoi, infatti, i suggestivi scatti che pubblichiamo), alla fine ad addolcire una serata già gioiosa il buffet della pasticceria Masulli con l’immancabile torta nuziale, nota ironica lo sposino sul dessert aveva una folta e bionda chioma, gli amici “Un Gaetano biondo. Pensiamo che hanno sbagliato torta”.
Alla giovane coppia giungano gli auguri della redazione de La Provinciaonline del quale Di Matteo ha fatto parte.
Dal direttore Gabriella Bellini l’auspicio di vivere ogni giorno l’amore seguendo ed applicando una delle massime dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry: “Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione”.
Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente.
Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook).
Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori.
Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare.
Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà.
Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.