SOMMA VESUVIANA. Il Piano di Emergenza Comunale di Somma Vesuviana (Pec) è stato presentato ai cittadini in un incontro che ha visto protagonisti amministratori, funzionari comunali ed esperti. Nel salutare la platea, il sindaco Pasquale Piccolo ha espresso la sua soddisfazione “per l’adozione di questo piano, un passo in avanti decisivo nella tutela dei cittadini dai rischi che potremmo trovarci ad affrontare”.
Filomena Iovine, responsabile dei Servizi Tecnici del Comune, ha ripercorso la storia del piano dalle origini fino all’adozione, mentre il vulcanologo Giuseppe Rolandi ha soffermato la sua attenzione sul rischio Vesuvio e sui possibili scenari in caso di eruzione. Ha concluso l’ingegnere Mario Tomasone, progettista del piano, illustrandolo nelle sue specificità.
Il Comune di Somma Vesuviana è da tempo impegnato nella definizione di un sistema di Protezione Civile a salvaguardia dell’ambiente e a tutela dei cittadini. In seguito all’ammissione del Comune di Somma Vesuviana al finanziamento regionale, il Pec viene approvato dal consiglio comunale nel marzo 2014. L’assessore alla Protezione civile Gaetano Di Matteo ha provveduto, nel dicembre 2015, all’aggiornamento normativo e all’avvio delle attività di informazione e diffusione. Intanto è attiva l’app “Io non rischio”, già scaricabile, contenente tutte le informazioni e le procedure da seguire in caso di emergenza. L’assessore alla Comunicazione istituzionale Simona Cerbone ha ricordato “l’importanza strategica della comunicazione in questa fase di pubblicizzazione del piano. Porteremo avanti – ha sottolineato – tutte le iniziative necessarie a far conoscere, utilizzando tutti i canali possibili, ai cittadini tutto ciò che c’è da sapere e da fare in caso di emergenze ambientali”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.