venerdì 29 Settembre 2023
HomePoliticaSomma. Soficoop, Puglia (M5S): "Regione convochi tavolo risolutivo"

Somma. Soficoop, Puglia (M5S): “Regione convochi tavolo risolutivo”

SOMMA VESUVIANA. Caso Soficoop, M5S: Rinviati sfratti, ora soluzione controversia. Regione convochi tavolo tecnico per risolvere vicenda.

Napoli, 20 luglio 2016 –  “Scongiurati gli imminenti sfratti per i residenti delle palazzine di via Milano a Somma Vesuviana. Ora è necessario trovare una soluzione che eviti definitivamente la cacciata delle oltre 50 famiglie truffate dalla Soficoop”. E’ quanto affermano il senatore del Movimento 5 Stelle, Sergio Puglia, e il consigliere regionale Gennaro Saiello,  commentando la decisione dell’ufficiale giudiziario di rinviare lo sgombero di una famiglia, previsto per ieri, al prossimo 20 ottobre. “Il nostro obiettivo – spiegano Puglia e Saiello – è intraprendere un percorso istituzionale dove far approdare la complessa vicenda e cercare delle soluzioni concrete”. “I residenti delle palazzine di via Milano – sottolineano –  pur avendo pagato buona parte della cifra pattuita per l’acquisto degli appartamenti in cui vivono, rischiano di essere messi alla porta perché chi ha edificato quelle abitazioni lo ha fatto su suoli mai espropriati, con la connivenza del Comune di Somma Vesuviana che avrebbe dovuto fare da garante dell’intera operazione”. La vicenda nelle settimane scorse è approdata in Parlamento grazie a una interrogazione presentata al Governo dal portavoce al Senato Puglia. “E’ paradossale che nel contenzioso tra il Comune e la Soficoop, oggi in liquidazione – scrive nell’atto Puglia -, a farne le spese debbano essere i cittadini, che intanto hanno visto le case che hanno pagato e nelle quali sono cresciuti, finire all’asta”. Sulla stessa linea si sono mossi i consiglieri regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello e Vincenzo Viglione che ieri sono riusciti a trovare la disponibilità di tutte le forze politiche in Consiglio regionale nel sostenere un ordine del giorno che impegna “la Giunta regionale a verificare una possibile composizione bonaria della controversia con l’istituto erogatore dei mutui e la società ed istituire un tavolo tecnico con la partecipazione di tutti i soggetti ed  enti interessati e promuovere ogni azione risolutiva della vicenda”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche