SOMMA VESUVIANA. Sabato 7 Dicembre alle 20,45 al teatro Summarte, la commedia teatrale “Presepe Napoletano”, scritta e diretta da Angelo Perrotta con il cast artistico composto da: Melania Pellino, Claudia Coraggio, Antimo Buonanno, Nadia Scafaro, Rita Graniero, Antonio Favarolo, Stefano Nocerino e Angelo Perrotta.
Una particolarissima rappresentazione teatrale al Summarte con la commedia ” Presepe Napoletano” che andrà in scena sabato 7 Dicembre alle 20,45. I bravissimi attori rappresenteranno la natività in una chiave moderna e inconsueta, basata su un susseguirsi di vicende surreali che coinvolgeranno il pubblico nel paradosso moderno della nascita, con un crescendo di gag e battute esilaranti. Il presepe classico si trasformerà in un viaggio nei vizi contemporanei, calore umano e dialoghi sprovveduti renderanno la “nascita” un’odissea. La Compagnia teatrale Comic e il Summarte, con Gennaro Cocorullo direttore di produzione, regaleranno al pubblico un sorriso per le prossime festività natalizie. Presenterà l’evento Amalia Bernardo.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.