Eccezionale serata nel segno dei buoni sentimenti al “Common Ground” di Agnano, dove, con l’Associazione benefica “Charity Event” presieduta dall’avvocato Arianna Mocerino ed un conduttore d’eccezione come il giornalista e critico teatrale Giuseppe Giorgio (insieme nella foto di Stefano Abbate con Ascierto) a conquistare i duecentocinquanta presenti è stato un evento a sostegno della Fondazione Melanoma Onlus diretta dal professore Paolo Ascierto. Per i partecipanti a prendere corpo è stata una manifestazione di eccezionale rilievo sociale, divisa tra lo spettacolo, la musica, la buona tavola e la solidarietà. Iniziato alle ventuno nel magnifico locale di via Scarfoglio, 7, il “Charity Event” è servito anche per assegnare il “Premio Imprenditore dell’Anno” giunto al suo secondo anno di vita, attribuito con merito a Luca e Fulvio Coppola e Porfirio Parascandola della “Wi Automation”. A loro, artefici di uno straordinario business mondiale nel settore del commercio dei ricambi navali, consegnato dalla giornalista Gabriella Peluso ed Edoardo Della Ragione, è andata la preziosa scultura dell’artista Stefano Macri. Così, insieme ad una gustosa cena curata dallo chef di casa Daniele Baldi e allo spettacolo con la partecipazione della brava cantante Sara Montesanto e della Full Band con Giordana Di Foggia e Antonio Matrone, a prendere vita per la serata benefica condotta dalla stessa organizzatrice Arianna Mocerino insieme all’apprezzato e noto protagonista dell’informazione Giorgio, è stato uno show culminato con l’arrivo del trasformista internazionale Luca Lombardo alle prese con il suo trascinante spettacolo. A completare il momento dedicato all’intrattenimento ha contribuito anche la “Halo Dance” di Roberta Piccolo. Con la direzione artistica di Adriano Parnoffi, la serata che ha registrato la partecipazione di molti personaggi legati al Foro di Napoli e di alcuni protagonisti del mondo dello spettacolo, della televisione e delle istituzioni, si è presto trasformata in un evento unico ed estremamente significativo. E quando sul palco, presentato dalla coppia Mocerino- Giorgio, per ritirare l’assegno benefico riservato alla Fondazione Melanoma, è salito il professore Paolo Ascierto, tutti hanno avuto la certezza di essere stati testimoni di un’occasione capace di fare bene alla società di una Napoli ancora Capitale. “Un evento per il quale- ha detto l’organizzatrice l’avvocato Mocerino – io e il giornalista Giorgio abbiamo lavorato molto. Alla fine sono convinta di avere dato vita ad una grande opportunità di divertimento pronta a trasformarsi in un gesto di solidarietà a favore della Fondazione Melanoma del professore Ascierto. Sono davvero soddisfatta e l’assegno consegnato alla Fondazione Melanoma è stato soltanto il piccolo esempio dell’amore con cui tutti i partecipanti al Charity Event hanno inteso offrire il loro apporto alla ricerca scientifica e alla vita di coloro che hanno bisogno di una speranza in più”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.