Pollena Trocchia. Non è facile trovare sei giovani pieni di talento, ognuno con una caratteristica che li rendi unici, tutti in gara nello stesso contest è successo a Pollena Trocchia con l’iniziativa “In canti..amo” organizzata dall’associazione culturale “MA CHI CE FERMA” impegnata da sempre a scoprire nuovi talenti, grazie anche all’impegno costante del suo presidente Gaspare Scognamiglio, e al poliedrico e generoso direttore artistico Lucio Ciotola, che hanno istituito (con iscrizione gratuita) una vetrina per giovani cantanti emergenti, partner 2022 del concorso nazionale “IlCantagiro” una opportunità unica per i ragazzi che hanno calcato la scena nella suggestiva cornice del teatro Villa Caracciolo”.
Dopo attenta selezione è stato possibile ascoltare in finale Tauri, Antonia Romano, Cristina Caserta, Rossella Gagliotti, Gianni Gala, Debora Sacco. Che si sono esibiti davanti ad una attenta giuria tecnica composta dall’autore dei più brani della musica italiana e napoletana, commediografo e musicista Bruno Lanza, Lello Pirone attore di teatro, noto anche per molte interpretazioni in ruoli cinematografici e televisivi e Gabriella Bellini giornalista professionista, direttore de La Provinciaonline e appassionata di musica leggera italiana e poi la giuria popolare.
Per la giuria tecnica ha vinto il cantautore Tauri che partecipava alla gara con un brano scritto da lui “Anche Meno) mentre il pubblico ha preferito la voce calda di Debora Sacco che ha interpretato “Passione Eterna”.
Ad allietare la serata ospiti, anche quelli ma sembra banale anche scriverlo, con un talento originale e unico:
Umberto Del Prete che ha incantato tutti con la sua interpretazione di Totò con tanto di azzeccatissimo costume scenico,
Mario Napolano che impersona, con una somiglianza incredibile, il presidente del Calcio Napoli Aurelio De Laurentiis, ed ha divertito il pubblico presente, la musica coinvolgente il giovane sassofonista di 15 anni Giuseppe Sfameli, il musicista e cantautore Michele Buonocore che l’indomani ha fatto sold out col suo spettacolo “Tra ‘a Terra e ‘o cielo”.
Brave anche le ballerine Martina Delicato, Giulia Pirozzolo, Sara Tenore con il loro intermezzi tra una esibizione e l’altra sulle coreografie della loro maestra Roberta Ciotola della scuola “Cr dance Academy” di Arzano. Ma il plauso va soprattutto a Ciotola che oltre ad essere un direttore artistico che ha saputo trasmettere l’anima ai ragazzi in gara ha anche tenuto il palco da presentatore senza far calare mai l’attenzione.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.