sabato 30 Settembre 2023
HomePoliticaTerzigno, incontro istituzionale per il progetto del Parco Naturalistico

Terzigno, incontro istituzionale per il progetto del Parco Naturalistico

TERZIGNO. Un incontro istituzionale per il progetto del Parco Naturalistico di Terzigno.

Un incontro istituzionale per condividere il progetto di valorizzazione delle ville e per la realizzazione del Parco Archeologico Naturalistico nella ex Cava Ranieri a Terzigno.

Un tavolo d’intenti con i rappresentanti della soprintendenza, della Società Sogesid e il gruppo di professionisti che ha realizzato il Progetto “Materia” per la realizzazione del Parco, il responsabile dell’Area Tecnica comunale, Giuseppe Terracciano, oltre che l’Amministrazione rappresentata dal sindaco Francesco Ranieri, dall’assessore ai Lavori Pubblici, Franco Annunziata e l’assessore con le deleghe al Turismo e alla Cultura, Genny Falciano.

Un tavolo, dove ognuno ha potuto esporre le rispettive competenze e attività,  che confluirà poi in una “Cabina di regia” dall’inizio dei lavori. Vista la vastità dell’area si procederà per lotti funzionali, con una prima bonifica gestita dalla società ministeriale Sogesid, che ha previsto l’aggiudicazione definitiva già nei primi giorni del prossimo mese di Novembre. Interventi di bonifica e pulizia che dureranno circa sei mesi e che renderanno la zona già fruibile ai cittadini. Poi si procederà agli ulteriori step, ognuno per le rispettive competenze dei soggetti interessati: Ministero, Comune, Soprintendenza, Sogesid per la realizzazione di quello che sarà il volano di sviluppo turistico, culturale ed economico dell’intera Area Vesuviana.

“Siamo sintonizzati tutti sulla stessa lunghezza d’onda. Ho chiesto questo tavolo di riunione inter-istituzionale, dopo i numerosi incontri tenuti a Roma a livello ministeriale, perché si deve creare una cabina di regia sul campo. A breve partirà la bonifica e dobbiamo essere pronti, con le idee chiare, per quello che c’è da fare dopo: rendere l’intera area destinataria di un bellissimo progetto di riqualificazione e valorizzazione turistica”. Poi il sindaco aggiunge: “I fondi ci sono e l’Amministrazione ha la ferma volontà di portare a termine l’impegno di restituire a Terzigno e ai tanti turisti che avranno modo di venire qui, la bellezza delle ville romane”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche