Una trentina di reperti storici risalenti al VI ed al VII secolo a.C., facenti parte della collezione ‘Spinelli’, sono stati riportati ad Acerra e sono ora esposti, presso il Castello dei Conti, insieme ad altri beni archeologici che vanno dalla civiltà etrusca fino al Medioevo.
“É stato fatto un lavoro eccellente grazie alla sinergia tra gli uffici comunali, la Soprintendenza dei beni archeologici e il Museo archeologico di Napoli”.
“Riportare sul territorio altri reperti archeologici non fa altro che impreziosire il patrimonio storico e culturale di Acerra.
Questa operazione dimostra che la nostra è una amministrazione di fatti che bada anche all’accrescimento dell’appeal turistico della città”.
È quanto dichiarato in un nota dall’avv. Antonio Laudando, consigliere comunale e Presidente della IV Commissione consiliare “Attività Produttive, Agricoltura e PNRR”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.