martedì 5 Dicembre 2023
HomeSanitàTorre del Greco, progetto nazionale 'Un albero per la vita': "salute delle...

Torre del Greco, progetto nazionale ‘Un albero per la vita’: “salute delle persone e ambiente binomio indissolubile”

Torre del Greco. Si è tenuta stamane (4 ottobre 2023) nell’ambito del progetto nazionale Un albero per la salute la cerimonia di messa a dimora di un alberello presso l’ospedale Maresca di Torre del Greco. L’iniziativa, che si è svolta contemporaneamente in circa 30 ospedali italiani, nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei carabinieri raggruppamento biodiversità e la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (Fadoi).
Alla manifestazione ha partecipato il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo, i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, l’assessore alla transizione ecologica del comune di Torre del Greco Laura Vitiello, la primaria della medicina interna dell’ospedale Maresca e membro del consiglio direttivo Fadoi Campania, Alessandro Longobardi coordinatore del raggruppamento biodiversità dei Carabinieri.
“Siamo convinti – ha affermato il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo – che salute delle persone e ambiente siano un binomio indissolubile. Richiedono un impegno globale basato sulla interazione, integrazione e collaborazione tra vari settori, con l’obiettivo di elaborare programmi e politiche condivise. Occorre lavorare insieme per promuovere il benessere e affrontare le minacce per la salute e gli ecosistemi”.
Il settore sanitario è responsabile di circa il 5% delle emissioni globali di CO2 che sono in costante crescita. L’Unione Europea ha proposto un piano per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre del 50% al 2030 le emissioni. Gli ospedali, anche attraverso processi di digitalizzazione e di implementazione tecnologica non possono prescindere da opportune strategie rivolte a perseguire gli obiettivi di sostenibilità della salute collettiva secondo la visione olistica One Health.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche