venerdì 1 Dicembre 2023
HomeAttualitàTrentamila euro donati al Pascale in memoria di tre ex pazienti

Trentamila euro donati al Pascale in memoria di tre ex pazienti

Assegno di 30mila euro donati al Pascale in memoria di 3 ex pazienti

Promotore dell’iniziativa il titolare di un lido di Castelvolturno che ha voluto commemorare i suoi amici con una festa sulla spiaggia. La consegna della raccolta fondi stamattina nelle mani del direttore generale dell’Istituto, Attilio Bianchi.

 

Un assegno di trentamila euro come contributo a una ricerca oncologica che non deve fermarsi mai, la speranza affinché ad altri sia riservato un destino meno duro di quello che è toccato a Marco, Orsola e Mario, tutti e tre morti, per circostanze diverse, a causa di un tumore. L’assegno è il frutto ricavato da una festa voluta da un loro amico comune, Donato Di Maio, per ricordarli e che stamattina lo ha consegnato nelle mani del direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi.

La festa si è svolta il 30 settembre scorso nel lido Don Pablo di Castel Volturno di cui Donato è proprietario. L’intero incasso è stato devoluto alla ricerca del più grande polo oncologico del Mezzogiorno.

Marco Catalano, 44 anni, nella vita organizzava eventi, se n’è andato un anno fa a causa di un tumore allo stomaco, stamattina nella stanza del manager del Pascale c’erano anche la sorella e la madre. L’amico Donato lo ricorda come <un grande organizzatore di eventi. Sarebbe stato felice di organizzare anche questo che nasce da un assunto: la ricerca ha bisogno di continui finanziamenti per andare avanti e ne ha bisogno ancora di più in questo momento in cui i casi di cancro sono aumentati a causa anche della mancata prevenzione durante la pandemia>.

Orsola D’Angiolella, 30 anni, ex fidanzata di Donato, è morta cinque anni fa per un tumore al seno.

Mario Carelli, padre della moglie di Donato, se ne è andato due mesi fa a soli 60 anni per un tumore all’intestino.

Marco, Orsola e Mario erano tre pazienti dell’Istituto dei tumori di Napoli.

<Gesti come questi – dice il direttore generale dell’Istituto dei tumori di Napoli, Attilio Bianchi – ci invitano a proseguire nella nostra mission con sempre maggiore impegno. Grazie naturalmente a chi, pur nel dolore di una disgrazia così grande, come quella di perdere tre persone care, riconosce l’impegno e la dedizione con cui trattiamo i nostri pazienti>.

 

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche