Home Attualità Uniti nel cuore, 30mila euro da giovani imprenditori a progetti sociali

Uniti nel cuore, 30mila euro da giovani imprenditori a progetti sociali

I giovani imprenditori e professionisti di Napoli hanno consegnato alle associazioni e onlus beneficiarie i fondi raccolti, pari a 30.000 euro, in occasione del tradizionale gala di beneficenza di Natale “Uniti nel cuore”, svoltosi lo scorso dicembre 2022 alle Officine del Teatro San Carlo di Napoli e promosso dai Giovani Imprenditori di Unione industriali Napoli in collaborazione con i Gruppi Giovani di Acen (costruttori), UGDCEC Napoli (commercialisti), Aiga Napoli (avvocati), Confapi Napoli (imprenditori) e Ordine Ingegneri di Napoli.

L’evento, giunto alla decima edizione, ha registrato l’ennesimo grande successo con un nuovo sold out, riuscendo a raccogliere una somma record. A ciascuno dei beneficiari sono stati devoluti 15.000 euro: all’Istituto scolastico Vittorino da Feltre di San Giovanni a Teduccio di Napoli, di cui è dirigente scolastico Valeria Pirone, per la realizzazione di una nuova biblioteca per ragazzi interna al plesso scolastico, “L’angolo letterario”, uno spazio che ospiterà eventi aperti a tutta la comunità limitrofa e ai quali saranno invitati numerosi scrittori. con l’obiettivo di rappresentare una leva di sviluppo sociale e culturale per l’inclusione di minori a rischio. La somma destinata alla Caritas di Ischia, diretta da Don Gioacchino Castaldi, è stata utilizzata per aiutare le popolazioni dell’Isola Verde colpite dall’alluvione dello scorso 26 novembre.

La cerimonia di donazione si è svolta presso l’Istituto Vittorino Da Feltre nel corso di un incontro, aperto dalla Dirigente scolastica dell’Istituto Valeria Pirone, al quale hanno partecipato il presidente dei Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Napoli, Alessandro Di Ruocco, insieme al fondatore di “Uniti nel cuore” Gianluigi Barbato, e ai rappresentanti dei gruppi Giovani delle associazioni imprenditoriali e degli Ordini professionali di Napoli che hanno organizzato l’evento di solidarietà e cioè Claudio Turi (presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, Ugdcec) insieme con Carolina Rumboldt e Vincenzo Piccirillo sempre dell’Ugdcec; Claudia Maffucci (Confapi, presieduta da Massimo Di Santis); Benedetta Leone (Aiga, Associazione italiana Giovani Avvocati presieduta da Enrico Ferraro); Sveva Polispermi (Giovani Acen – Associazione Costruttori Edili Napoli, presieduta da Ferdinando Romano) e con Vittorio Piccolo rappresentante del gruppo Giovani per l’Ordine ingegneri di Napoli. Il gruppo di lavoro di “Uniti nel cuore” è composto da Gianluigi Barbato (fondatore), Marco Scherillo (cofondatore), Carla Recupito (coordinatore), Sveva Polispermi, Ernesto Quintiliani e Stefano Popolo.

Per la Caritas di Ischia presente il Direttore Don Gioacchino Castaldi e Mario Di Sapia, coordinatore degli aiuti prestati durante l’emergenza maltempo dello scorso novembre. All’incontro hanno partecipato inoltre Anna Riccardi (presidente Fondazione famiglia di Maria); Don Fulvio Stanco, parroco di San Giuseppe e Madonna di Lourdes; e i ragazzi delle Elementari e della Secondaria dell’Istituto scolastico Vittorino Da Feltre che si sono esibiti in un saggio musicale e in brevi rappresentazioni teatrali.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Nessun commento

Exit mobile version