Mi chiamo Andrea Amato, ho 40 anni e insegno Italiano nella Scuola Secondaria di Primo Grado. Da otto anni vivo con gioia e gratitudine la mia professione presso l’Istituto Comprensivo “Giosuè Carducci” di Mariglianella.
Laureato in Lettere Classiche, da anni coltivo con passione la divulgazione della storia e dell’arte della mia città, Marigliano, attraverso una pagina Facebook nata quasi per gioco nel 2013 (Sillabe di Arte – con epicentro a Marigliano), oggi seguita da circa quattromila persone, soprattutto concittadini che apprezzano i miei contenuti: video, foto, aneddoti, cronache, racconti raccolti da bibliografia esistente, dall’ascolto di amici studiosi, e dalla consultazione dei nostri archivi storici.
Vivo Marigliano anche attraverso l’impegno nell’associazionismo, in particolare come membro dell’Associazione Culturale Oltremarigliano, di cui sono orgogliosamente parte attiva.
Sono inoltre organista per diletto e spesso metto la mia musica al servizio della comunità presso l’organo monumentale dell’Insigne Collegiata di Santa Maria delle Grazie.
Cristiano cattolico di fede, ma laico per formazione e convinzione, credo nel dialogo, nel rispetto e nella collaborazione.
Con questi valori, attraverso il movimento “PER i cittadini e la comunità”, a sostegno del candidato sindaco PD Gaetano Bocchino, propongo un decalogo di impegni concreti per la nostra città:
1. Essere portavoce dell’associazionismo cittadino all’interno delle istituzioni, dando voce e spazio alle energie vive del nostro territorio.
2. Promuovere una divulgazione culturale seria e competente, valorizzando le migliori risorse intellettuali della nostra comunità.
3. Inventariare i beni culturali comunali, avvalendosi di professionalità adeguate, per tutelarli e programmarne la valorizzazione.
4. Organizzare eventi culturali più numerosi e strutturati, con palinsesti annuali che accendano i riflettori sui nostri talenti, sulle nostre opere d’arte e sulle peculiarità del centro storico e delle frazioni.
5. Promuovere l’adozione di opere d’arte bisognose di restauro, in collaborazione speciale con le Parrocchie, comitati e associazioni: statue, quadri, organi a canne, portali, facciate, suppellettili.
6. Lavorare per creare luoghi di cultura: una biblioteca civica, un auditorium cittadino, spazi pubblici per lo studio, il dialogo, la connessione digitale e la crescita condivisa.
7. Tessere reti di collaborazione con associazioni ed enti esterni, firmare protocolli d’intesa per intercettare fondi europei, nazionali e regionali destinati alla riqualificazione urbana del centro storico.
Credo fermamente che Marigliano abbia un immenso potenziale umano, artistico e culturale: un patrimonio che merita attenzione, cura e progettualità.
Con competenza, passione e spirito di servizio, voglio contribuire a costruire una città in cui la cultura, l’arte e la partecipazione siano i pilastri di una comunità più viva, più consapevole, più unita.
Perché il futuro di Marigliano inizia da qui: dalla nostra storia, dalla nostra gente, dalla nostra voglia di costruire insieme.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.