mercoledì 30 Aprile 2025
HomePoliticaTra i rifiuti Opera per Mimmo Beneventano, il Pd: "Il Comune ci...

Tra i rifiuti Opera per Mimmo Beneventano, il Pd: “Il Comune ci dia spiegazioni”

Ottaviano. Un’opera realizzata dagli studenti per omaggiare Mimmo Beneventano medico e consigliere comunale ucciso dalla camorra per le sue denunce sul malaffare locale. Oggi è tra la spazzatura e rischia di essere buttata via. A denunciarlo e chiedere del suo “destino” è il Pd ottavianese che lo fa attraverso le parole del suo segretario cittadino Emanuele Ragosta.
“Vent’anni fa, gli studenti dell’IPSIA Augusto di Ottaviano realizzarono artigianalmente un’opera in ferro battuto per onorare la memoria di Mimmo Beneventano, medico e consigliere comunale”, spiega Ragosta, “Il “piccolo monumento” voleva rappresentare il tributo degli studenti di questa città ad uno dei suoi eroi anti – camorra. Un simbolo di legalità e di impegno concreto di tanti giovani ottavianesi in ricordo dell’enorme sacrificio dell’allora consigliere comunale del PCI, da sempre in prima linea per una Ottaviano migliore. L’opera venne donata al Comune di Ottaviano, che decise di collocarla nei giardini di Piazza Municipio. E nei giardini della nostra piazza principale è rimasta fino all’avvio dei lavori di riqualificazione del 2022”. La piazza principale della città ha subito delle opere edilizie e l’opera per Beneventano è stata “dimenticata”.
“In quell’occasione, l’opera fu spostata e ubicata presso il macello comunale”, aggiunge l’esponente Democratico, “Dove si trova ancora oggi. Purtroppo, abbandonata tra materiali di risulta e rifiuti vari.
Per questo, come Partito Democratico abbiamo segnalato la questione al Comune di Ottaviano, chiedendo verifiche sulle condizioni dell’opera e sulla sua futura collocazione”.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Gabriella Bellini
Gabriella Bellini
Gabriella Bellini è nata a Tropea (VV), giornalista professionista dal 2003, ha cominciato a lavorare nel 1994 nella redazione giornalistica di Televideo Somma, ha collaborato con Tele Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno (dorso campano del Corriere della Sera), Cronaca Vera, Retenews, è stata redattore del settimanale Metropolis (poi diventato quotidiano) e di Cronache di Napoli. Ha condotto un programma di informazione e approfondimento su Radio Antenna Uno. Nel febbraio 2007 ha creato con altri colleghi il sito web laprovinciaonline.info di cui è il direttore. Dal 2017 è componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Nel 2009 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si “sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità” ottenendo così il premio nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Nel 2012 il Premio internazionale Città di Mariglianella “Gallo d’Oro” per i “numerosi reportage sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2013 il premio “Città di Saviano, giornata per la legalità” per “L'impegno profuso a favore della promozione e diffusione dei valori della legalità". Nel 2015 menzione speciale “L’ambasciatore del sorriso” per “L’instancabile attività di reporter, votata a fotografare con sagacia le molteplici sfaccettature della nostra società”. Nel 2016 il Premio “Antonio Seraponte” con la seguente motivazione “Giornalista professionista sempre presente e puntuale nel raccontare i fatti politici e di cronaca. In poco più di un decennio a suon di bravura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per essersi distinta su temi importanti come la diffusione della cultura della legalità, della sicurezza dei cittadini e per l’impegno sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2019 il premio Napoli Cultural Classic "Donna straordinaria, esponente della stampa locale che attraverso la sua autentica e graffiante penna racconta il nostro territorio anche fuori dai confini. Sempre attenta alla realtà politico-sociale che analizza con puntualità e chiarezza, riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l'obiettività suggerita dalla grande esperienza umana che l'accompagna". Nel 2022 Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”

Articoli recenti

Rubriche