Home Cultura e Spettacoli Casamarciano. Al via le terza edizione del Festival Nazionale del Teatro

Casamarciano. Al via le terza edizione del Festival Nazionale del Teatro

Si parte il 3 settembre. Si chiude il 15. Due settimane di teatro, folclore e tradizioni nella stupenda cornice di Santa Maria del Plesco a Casamarciano con lo sguardo al Marocco. Si rinnova l’appuntamento con il Festival Nazionale del Teatro-Città di Casamarciano, giunto alla terza edizione.

La manifestazione si articolerà su due livelli. Il concorso teatrale rivolto a sei compagnie nazionali che si esibiranno nello straordinario scenario del castello Mercogliano. Il secondo momento incentrato sulla riscoperta dei sapori enogastronomici locali: Castelvenere, San Potito Sannitico, Faicchio, Gioia Sannitica, comuni che con Casamarciano hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la promozione dei proprie eccellenze gastronomiche allestiranno stand degustativi in occasione del Festival. “Un’esperienza teatrale che nasce” come spiega il sindaco di Casamarciano, Andrea Manzi “anche, dal gemellaggio culturale tra Casamarciano e la Città d’Arte di Gibellina in provincia di Trapani”.

“L’obiettivo ambizioso, quest’anno ancor di più, è quello di integrare Campania e Sicilia ed, attraverso questa, il Sud dell’Italia ed il Marocco.” L’apertura della kermesse è prevista per le ore 19 del prossimo 3 settembre con la presentazione del programma accompagnato dalla mostra fotografica “I tesori di Casamarciano” a cura del Gruppo Archeologico “L’Oreale”.

La prima compagnia teatrale “Calandra” si esibirà il 4 settembre. L’ultima il 12. Sabato 14 settembre il galà finale con la premiazione e la presenza di artisti nazionali e internazionali. Un programma ricco e variegato che punta a far diventare Casamarciano capitale del teatro non solo italiano ma internazionale.

*********************************************************************

Programma artistico e calendario degli eventi “FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO CITTA’ DI CASAMARCIANO E PERCORSI ENOGATRONOMICI CAMPANI – VIAGGIO TRA SCENE E SAPORI” Complesso badiale Santa Maria del Plesco 3-15 SETTEMBRE 2013

Martedi 3 settembre 2013
ore 19,00

– Conferenza stampa di inaugurazione dell’evento ““FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO CITTA’ DI CASAMARCIANO E PERCORSI ENOGATRONOMICI CAMPANI- VIAGGIO TRA SCENE E SAPORI”

– Presentazione programma artistico del Festival Nazionale del Teatro “Città di Casamarciano” III° edizione e delle attività inerenti “I Percorsi enogastronomici campani_ Viaggio tra scene e sapori”

– Inaugurazione della mostra fotografica “I tesori di Casamarciano” a cura del Gruppo Archeologico “L’Oreale”

– Spettacolo a cura dell’Associazione Pro-Lauro Gruppo tamburini Castel Lauri ed il Gruppo danze storiche Eterea

– Inaugurazione stand “Le tipicità di Casamarciano”

– Inaugurazione stand “Le tipicità di Castelvenere e Faicchio”

. Inaugurazione area degustazioni

– Serata enogastronomica con menù a tema

Mercoledi 4 settembre 2013
Ore 20,30

Esibizione Prima compagnia in gara

– Compagnia Teatrale “Calandra” (LE) con l’opera “Il mistero dell’assassino misterioso” di Lillo e Greg_
Regia di Giuseppe Miggiano

– Serata enogastronomica con menù a tema

Giovedi 5 settembre 2013
Ore 20,30

Esperienze teatrali del Comune di Gioia Sannitica

-L’Associazione teatrale “Eduardo Scarpetta” di Gioia Sannitica (CE) con l’opera “Pensione O’ Mare chiaro” di Valerio Di Piramo- Regia di Ida Formato

– Serata enogastronomica con menù a tema

Venerdi 6 settembre 2013
Ore 20,30

– Festa degli antichi mestieri e antichi sapori in località Via Curti Casamarciano
a cura della PRO LOCO Casamarciano
– Intrattenimento sonoro

Sabato 7 settembre 2013
Ore 20,30

Esibizione Seconda compagnia in gara

– La Compagnia teatrale “L’Albero della neve” (RM) con l’opera “Doppie Punte” -Commedia in due atti unici di Fabio Salvati
Regia di Daniela Coppola

– Inaugurazione stand “Le tipicità di San Potito Sannitico e Gioia Sannitica”

– Serata enogastronomica con menù a tema

Domenica 08 settembre 2013
Ore 20,30

Esibizione Terza compagnia in gara

– Associazione Teatrale Il dialogo di Cimitile (NA) con l’opera “Filumena Marturano” di E. De Filippo
Regia Ciro Ruoppo

– Ore 12,00 Presso Cantina Napolitano in Casamarciano “Aperitivo in cantina”

– Serata enogastronomica con menù a tema

Lunedi 09 settembre 2013
Ore 20,30

Esibizione Quarta compagnia in gara

– Compagnia Favola Folle (MI) con l’opera “POP_L’amore disperato di Romeo e Giulietta”
Regia di Carlo Compare
– Serata enogastronomica con menù a tema

Martedi 10 settembre 2013
Ore 20,30

Compagnia fuori concorso
Presso l’Anfiteatro romano di Avella

– Compagnia dei Narratori dell’Arte di Mani e Vulcani (NA) con l’opera “Processo a Nerone (il matricidio)” di Massimo D’Antonio_ Regia di Salvatore Totaro

Mercoledi 11 settembre 2013
Ore 20,30

Esperienze artistiche del Comune di Castelvenere

– Concerto bandistico della Città di Castelvenere con l’opera “Aida”

– Inaugurazione stand “Le tipicità di Castevenere e Faicchio”

– Serata enogastronomica con menù a tema

Giovedi 12 settembre 2013
Ore 20,30

Esibizione Quinta compagnia in gara

– Teatro Si (PG) con l’opera “Ecco la sposa” di R. Coney e J. Chapman
Regia di Gianfranco Battistini

– Serata enogastronomica con menù a tema
Venerdi 13 settembre 2013
Ore 20,30

– Esperienze artistiche dal Marocco
– Inaugurazione stand “Le tipicità siciliane” a cura della città gemella di Gibellina (TP)
– Serata enogastronomica con menù a tema

Sabato 14 settembre 2013
Ore 20,00

– Galà di premiazione della III° edizione del Festival Nazionale del Teatro Citta di Casamarciano” con artisti nazionali ed ospiti internazionali.

– Serata enogastronomica con menù a tema

Domenica 15 settembre 2013
Ore 20,30

Esperienze teatrali del Comune di Casamarciano

– Compagnia Teatrale Proloco Casamarciano_ con l’opera in tre atti “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo
Regia di Giovanni Cavaccini

– Serata enogastronomica con menù a tema
– Chiusura dell’evento.

Ufficio Stampa

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Nessun commento

Exit mobile version