Home Attualità Incendi, un numero verde per le denunce

Incendi, un numero verde per le denunce

NAPOLI. Lo ha ricordato l’assessore provinciale Francesco Emilio Borelli in un incontro con i rappresentanti della Regione, dei Parchi e della Forestale


NAPOLI. “Questo sarà uno dei weekend più difficili dell’anno se guardiamo alle alte temperature che ci sono e che, stando alle previsioni, continueranno ad aumentare anche nelle prossime ore fino ad arrivare a 40°”. Lo ha detto l’assessore alla Forestazione e alla Protezione civile della Provincia di Napoli, Francesco Emilio Borrelli, che ha incontrato i rappresentanti della Regione, dei Parchi e del corpo forestale dello Stato per fare il punto della situazione sugli incendi nell’hinterland partenopeo.
“E’ chiaro che il caldo, da solo, non può provocare le tragedie che ci sono state questa estate, ma può aiutare i criminali o gli incoscienti che li appiccano” ha aggiunto l’assessore per il quale “è fondamentale la collaborazione dei cittadini, non solo per le segnalazioni, ma anche per le denunce, anche anonime, che aiutino a individuare e punire i colpevoli”. A tal proposito, l’esponente dell’esecutivo provinciale ha ricordato che “l’ispettorato generale del Corpo forestale dello Stato ha attivato lo 064741360, il nuovo numero di emergenza che i cittadini possono utilizzare per denunciare chi dà fuoco ai boschi o per segnalare eventuali comportamenti sospetti. Resta attivo anche il numero verde della sala operativa della protezione civile della Provincia di Napoli, 800343435, per segnalare gli incendi e dare indicazioni per individuare i colpevoli”.
Nel corso dell’incontro, al quale ha partecipato, tra gli altri, Amilcare Troiano, presidente del Parco del Vesuvio, l’assessore ha poi ricordato che “solo il 5% degli operai forestali della Provincia di Napoli è in ferie, anche se questa dovrebbe essere la norma e non quello che è successo in Sicilia dove erano tutti in ferie”.

Francesco Di Rienzo

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Nessun commento

Exit mobile version