lunedì 17 Giugno 2024
HomeAppuntamentiNola, assistenza psicologica agli alunni delle scuole cittadine

Nola, assistenza psicologica agli alunni delle scuole cittadine

Nola. Un incontro finalizzato all’individuazione dei disagi vissuti dai ragazzi tra i banchi di classe e riconducibili a problematiche individuali o familiari: è il primo step promosso dall’assessore alle politiche sociali del comune di Nola, Nunzia Muto, che questa mattina ha riunito nell’aula consiliare del Municipio i dirigenti delle scuole primarie, elementari e medie della città di Nola.

Una riunione operativa, a cui ne seguiranno altre con il coinvolgimento anche degli istituti superiori, che allarga, di fatto, alle platee scolastiche il progetto “AscoltiAmo” realizzato dall’Ambito Sociale N23 di cui è delegato il consigliere comunale Paolino Mauro e che prevede assistenza psicologica ai soggetti deboli o in difficoltà relazionale.

“Combattere la dispersione scolastica favorendo iniziative di potenziamento finalizzate all’inclusione sociale è la mission a cui questa amministrazione, con il sindaco Gaetano Minieri, ed il mio Assessorato stanno lavorando, in stretta sinergia con l’assessore alla pubblica istruzione, Ferdinando Giampietro – spiega l’assessore Nunzia Muto – un obiettivo che ci siamo prefissi e che trova pieno sostegno nel progetto “AscoltiAmo” promosso dall’Ambito N23 che ho voluto fosse allargato alle platee scolastiche perché è nei giovani che si riscontrano i principali disagi all’indomani del lungo lockdown. Ecco perché – continua Muto – metteremo a disposizione delle scuole il nostro team di esperti, tra assistenti sociali e psicologi, con l’auspicio che possa essere di aiuto non solo ai ragazzi ma anche alle famiglie”.

“Lavorare in piena sinergia mettendo i ragazzi al centro è la principale sfida a cui siamo chiamati – aggiunge l’assessore Ferdinando Giampietro – motivo per il quale favoriremo sempre iniziative di inclusione, soprattutto tra i banchi di classe, che migliorino la qualità del tempo vissuto”.

“Potenziamo la rete di ascolto intercettando quelle che sono le esigenze della scuola ma anche delle famiglie – dichiara il delegato dell’Ambito N23 Paolino Mauro – questo, infatti, è solo il primo di una serie di progetti che stiamo attuando per dare alle scuole tutti gli strumenti necessari a garantire ogni tipo di servizio, educativo ma anche formativo e relazionale”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche