lunedì 17 Giugno 2024
HomePoliticaProgetto Somma, sorteggio scrutatori: Possibile grazie a noi

Progetto Somma, sorteggio scrutatori: Possibile grazie a noi

SOMMA VESUVIANA. Progetto Somma: «Troviamo inaccettabile che la Commissione elettorale comunale debba nominare gli scrutatori di seggio, a discrezione propria, attenendosi alla chiamata diretta e non casuale». Il movimento, tra i sostenitori della chiamata casuale, inaugurerà il comitato elettorale domani sera.

Un anno fa si pronunciò così il direttivo del movimento Progetto Somma, coadiuvato da altre forze politiche locali, prendendo le distanze dall’articolo 9, legge 270/2005, in termini di disciplina della nomina degli scrutinatori. E oggi raccoglie un risultato brillante, insieme a chi ha creduto dal primo momento che a tutti i cittadini sommesi, maggiorenni e aventi diritto, dovesse essere estesa la possibilità di partecipare al sorteggio.

«È fondamentale che l’eguaglianza civica non sia solo un concetto sbandierato in determinate occasioni, ma che venga sempre rispettata e onorata. Questi traguardi portano in direzione di vedute di progresso e non lasciano spazio a chi intende rallentare un percorso che si prospetta ricco di nuove possibilità per Somma, con Pasquale Piccolo sindaco»

Progetto Somma si concentra sulla realizzazione dei punti del programma, non diversi dalla scorsa tornata elettorale:

Predisposizione di piani di riqualificazione territoriale ed ambientale attraverso quegli strumenti urbanistici e di gestione del territorio che saranno messi a disposizione volta per volta dagli organismi istituzionali al fine di intercettare i finanziamenti rinvenibili dai Fondi Strutturali Europei, POR. Gli obiettivi sono quelli di ricucitura urbana delle periferie (incrementandone i servizi, gli spazi dedicati alla cultura e alla socializzazione, l’uso specifico di modalità per l’incremento della mobilità sostenibile, quali aree pedonali e piste ciclabili); di incentivazione dell’edilizia convenzionata/sovvenzionata e agevolata a basso consumo energetico e/o la riqualificazione di edifici dismessi. Tutto si proietta verso il miglioramento della qualità urbana;

Variante PRG (piano regolatore comunale) con lo scopo di attualizzarlo, e permettere lo sviluppo delle attività commerciali;

Piano di valorizzazione e tutela del Centro Storico, del Patrimonio Architettonico e Ambientale al fine di valorizzare la ricchezza del nostro territorio e la nostra economi;

Sostegno ad esperienze di bonifica territoriale, l’affido ad Associazioni e/o a Comitati di quartiere di zone pubbliche attrezzate, territorialmente marginali e di difficile gestione;

Sostegno ad attività connesse al settore primario, anche come limitazione al progressivo degrado della periferia urbana;

Monitoraggio delle emergenze territoriali e sociali e delle situazioni a rischio per definire e verificare periodicamente il grado di sicurezza urbana;

Piano della gestione delle emergenzee organizzazione di un sistema locale integrato della Protezione Civile;

Implementazione dei servizi di sicurezza con personale ausiliario e riorganizzazione del controllo del territorio con particolare riferimento alle periferie;

Riorganizzazione della pianta organica comunale al fine di rendere più efficiente ed efficace la macchina comunale; Definizioni condoni, porre in essere le istanze di condono giacenti ormai da decenni. Domani sera, in via Gramsci, alle 18 si terrà l’inaugurazione della sede del comitato di Progetto Somma. Presente il direttivo e il candidato sindaco Pasquale Piccolo.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche