I Carabinieri della Forestale sono risaliti alla ditta dai documenti rinvenuti insieme ai rifiuti, quattro lavoratori in nero scoperti durante il controllo
Pozzuoli (NA) – I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Pozzuoli, unitamente agli effettivi al Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Napoli, nell’ambito di un servizio finalizzato alla prevenzione degli illeciti ambientali, edilizi e legati al ciclo dei rifiuti urbani e speciali, hanno effettuato un controllo nell’area della cosiddetta “Terra dei fuochi”.
Nell’ambito dell’espletamento del servizio d’istituto e pattugliamento del territorio, i militari del Nucleo CC For.le di Napoli rinvenivano in Napoli – loc. Agnano, zona SIC (siti di interesse comunitario) e Natura 2000, scarti tessili abbandonati sul suolo. All’interno di questi rifiuti venivano rinvenute delle fatture e/o documentazione che rimandava ad un opificio di Pozzuoli ed inoltre, dopo una ulteriore attività investigativa effettuata, si risaliva al mezzo che abitualmente scaricava i predetti rifiuti.
I predetti investigatori, unitamente ai militari del Nucleo CC For.le di Pozzuoli e del Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) di Napoli, si recavano presso la ditta individuata che espleta attività di tappezzeria per imbarcazioni nautiche.
Dalle attività espletate in loco emergevano numerose criticità ovvero gli immobili aziendali nei quali veniva svolta l’attività lavorativa e quelli in fase di realizzazione erano priva di titolo edilizio, mancanza di qualsivoglia titolo autorizzativo relativo alla gestione dei rifiuti e al loro smaltimento e aree esterne utilizzate, in modo illecito, come stoccaggio di rifiuti speciali e non.
Inoltre su un terreno adiacente e riferibile alla ditta veniva rinvenuta una pala meccanica utilizzata per effettuare delle movimentazioni di terreno, anch’esse prive di autorizzazioni, e un furgone, in evidente stato di abbandono, ove vi erano depositati rifiuti di imballaggi tessili.
I militari NIL hanno anche appurato come all’interno della predetta realtà commerciale nr. 4 persone, dedite all’espletamento delle attività lavorative, erano inquadrate amministrativamente in maniera non regolare e pertanto hanno provveduto ad irrogare le sanzioni previste per il rinvenimento dei dipendenti in ‘nero’.
Al termine dell’attività espletata gli immobili descritti, l’area esterna adibita a stoccaggio di rifiuti, il manufatto in fase di realizzazione nonché la pala meccanica e il veicolo ivi rinvenuto pieno di materiale di scarto, venivano sottoposti a sequestro penale e contestualmente il titolare della ditta denunciato per gestione illecita e deposito incontrollato dei rifiuti nonché per la realizzazione di opere abusive.
L’azione si inserisce nell’ambito dei controlli svolti delle articolazioni del Gruppo CC Forestale di Napoli volte al contrasto dell’illecito utilizzo del territorio sia dal punto di vista della gestione del ciclo dei rifiuti che del suo deupaperamento con la costruzione di opere abusive.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.