Circa 30mila kg di rifiuti sono stati sequestrati dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli in un’azienda di Arzano (Napoli), nell’area della cosiddetta “Terra dei fuochi”.
Gestione illecita di rifiuti, è il reato per cui i militari hanno deferito il legale rappresentante di una società, ubicata nella zona industriale di Arzano, che opera in tutta la Campania il recupero e smaltimento di materiali ferrosi e di scarto provenienti da lavorazioni artigianali e industriali.
Gli investigatori rinvenivano presso la ditta in questione un carico di rifiuti ferrosi (rame, ottone, alluminio e cavi elettrici) che era stato rifiutato dall’azienda di destinazione ubicata fuori la provincia di Napoli.
Dall’analisi della documentazione presentata si evinceva come il formulario presentato, dal titolare della ditta ove era in corso l’attività di controllo, fosse totalmente difforme rispetto al carico di rifiuti sottoposto a verifica sia nella parte della codifica del materiale che nel peso dichiarato.
Al termine degli accertamenti, pertanto, i militari procedevano al sequestro di circa 30.000 kg dei rifiuti precedentemente descritti deferendo, alla competente autorità giudiziaria, il titolare della ditta per violazione al D. L.vo nr. 152/2006 per gestione illecita di rifiuti.
L’azione si inserisce nell’ambito dei controlli svolti delle articolazioni del Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli volte al contrasto dell’illecito utilizzo del territorio dal punto di vista della gestione del ciclo dei rifiuti.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.