SANT’ANASTASIA. Qualche giorno fa avevano fatto un sopralluogo, oggi tutto quello che hanno visto sono andati a raccontarlo nel corso di un’audizione della commissione Ambiente in Regione.
Si tratta dei consiglieri comunali del Pd Raffaele Coccia (Sant’Anastasia) e Michele Tufano (Pomigliano d’Arco) “Io e Tufano, abbiamo chiesto alla Regione Campania un intervento di monitoraggio e bonifica dei siti inquinati, compresi gli alvei Regionali”, spiega Coccia, “La situazione in oggetto si sarebbe potuta già risolvere qualche anno fa aderendo alla Patto per la ” Terra dei Fuochi ” il quale dava una serie di opportunità. A conclusone della giornata, abbiamo avuto rassicurazioni dalla Commissione e dalla SMA Campania S.p.A., (società in house della Regione Campania contro i roghi dei rifiuti) che nei prossimi giorni ci sarà un sopralluogo con i tecnici della stessa società sul territorio di Sant’Anastasia per verificare e successivamente proporre gli interventi compatibili con le leggi attuali. Un ringraziamento va al Presidente della Commisisione Ambiente Gennaro Oliviero ed alla Consigliera Regionale Vincenza Amato che in breve tempo hanno convocato la commissione”. Soddisfatto anche Tufano. “Stamattina si è svolta l’audizione nella settima Commissione del Consiglio Regionale della Campania (Ambiente, Energia, Protezione Civile) sulla questione degli sversamenti illeciti in via Carafa (tra Pomigliano e Sant’Anastasia) richiesta da me e da Raffaele Coccia”, commenta l’esponente democratico, “E’ da più di un anno che chiedo, attraverso interrogazioni consiliari, all’Amministrazione Comunale un intervento di bonifica dell’area ma l’Assessore all’ambiente ha sempre risposto o negando il problema, o scaricando la responsabilità sulla Regione e sul Comune di Sant’Anastasia o asserendo che l’intervento era eccessivamente oneroso e non c’erano fondi.
Dunque di qui la mia idea di convocare la Commissione Regionale Ambiente per chiedere alla Regione, rientrando il Comune di Pomigliano nel Patto per la Terra dei Fuochi, un intervento straordinario della Regione Campania di bonifica dell’Area. Il Sindaco di Pomigliano, convocato dalla Commissione per riferire sul suo operato, stamattina ha informato la Commissione di aver trovato (improvvisamente) 50’000 euro dal bilancio Comunale per la bonifica di via Carafa e che dunque non fosse necessario alcun intervento straordinario da parte della Regione Campania. Non solo: si è anche gentilmente offerto di pagare dal bilancio del Comune di Pomigliano anche la bonifica di Sant’Anastasia visto che il Sindaco Abete i fondi per la bonifica a bilancio Comunale non li ha né può richiederli alla Regione (non rientrando nel Patto della Terra dei Fuochi). Evidentemente dovevamo chiedere un’audizione in Consiglio Regionale per far uscir fuori i soldi”.
Ma Tufano non manca di inviare una stoccata alla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle. Anche Valeria Ciarambiano ha postato sui social notizie della commissione. “Ringrazio la Consigliera Valeria Ciarambino, anche lei di Pomigliano, per essere sopraggiunta all’audizione”, aggiunge il consigliere pomiglianese, “Mi spiace solo che nel post che ha pubblicato sull’audizione abbia involontariamente scelto di pubblicare una foto in cui non compaio e che abbia involontariamente dimenticato di specificare che quell’audizione è frutto di un lavoro che io e Raffaele portiamo avanti da mesi e che abbia involontariamente dimenticato di ringraziare la Consigliera Regionale Enza Amato per averne fatto richiesta. Magari la prossima volta a convocare in Regione il Sindaco di Pomigliano a riferire sul nulla che sta facendo rispetto alla questione Terra dei Fuochi non dovranno essere due Consiglieri Comunali ed una Consigliera Regionale della Città di Napoli, ma potrà essere (come è giusto che sia) la Consigliera Regionale eletta a Pomigliano d’Arco”.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.