mercoledì 30 Aprile 2025
HomePoliticaAntonio De Caro a Brusciano coinvolge gli elettori col riscatto del Sud...

Antonio De Caro a Brusciano coinvolge gli elettori col riscatto del Sud FOTO

“Primi cittadini d’Europa” lo slogan che sta accompagnando la campagna elettorale di Antonio De Caro, sindaco di Bari e presidente nazionale Anci, candidato alle Europee che ieri ha incontrato gli elettori a Brusciano. Nonostante l’ora pomeridiana in tanti si sono presentati alla sede del Pd per ascoltare le parole di De Caro. Il sindaco si Bari (che sta terminandoil suo secondo mandato tra il favore dei cittadini e contando su numerosi sostenitori in giro per l’Italia) ha spiegato alcuni dei punti del suo programma: un canale diretto per i Comuni con i finanziamenti europei, affrontare il tema della transizione ecologica attraverso il miglioramento della mobilità pubblica e il necessario intervento sui salari per permettere il rilancio del Mezzogiorno, l’attenzione al mondo dell’agricoltura senza dimenticare il contrasto all’idea della autonomia differenziata che penalizza il Sud. Un punto, quest’ultimo che ha interessato molto i presenti. De Caro ha spiegato cosa è riuscito ad ottenere a Bari in due mandati da sindaco (successi che sono noti a chi guarda a Bari come esempio), ma di quanto avrebbe potuto fare con più finanziamenti. Ieri ad accoglierlo l’amministrazione comunale di Brusciano, in particolare il sindaco Giacomo Romano e i consiglieri Democrat Giovanna Coppola. Nicola Di Maio e Ilaria Esposito. Oltre al segretario cittadino Pasquale Coppola. Ad accompagnarlo nel tour di ieri pomeriggio anche la consigliera regionale Bruna Fiola.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Gabriella Bellini
Gabriella Bellini
Gabriella Bellini è nata a Tropea (VV), giornalista professionista dal 2003, ha cominciato a lavorare nel 1994 nella redazione giornalistica di Televideo Somma, ha collaborato con Tele Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno (dorso campano del Corriere della Sera), Cronaca Vera, Retenews, è stata redattore del settimanale Metropolis (poi diventato quotidiano) e di Cronache di Napoli. Ha condotto un programma di informazione e approfondimento su Radio Antenna Uno. Nel febbraio 2007 ha creato con altri colleghi il sito web laprovinciaonline.info di cui è il direttore. Dal 2017 è componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Nel 2009 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si “sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità” ottenendo così il premio nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Nel 2012 il Premio internazionale Città di Mariglianella “Gallo d’Oro” per i “numerosi reportage sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2013 il premio “Città di Saviano, giornata per la legalità” per “L'impegno profuso a favore della promozione e diffusione dei valori della legalità". Nel 2015 menzione speciale “L’ambasciatore del sorriso” per “L’instancabile attività di reporter, votata a fotografare con sagacia le molteplici sfaccettature della nostra società”. Nel 2016 il Premio “Antonio Seraponte” con la seguente motivazione “Giornalista professionista sempre presente e puntuale nel raccontare i fatti politici e di cronaca. In poco più di un decennio a suon di bravura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per essersi distinta su temi importanti come la diffusione della cultura della legalità, della sicurezza dei cittadini e per l’impegno sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2019 il premio Napoli Cultural Classic "Donna straordinaria, esponente della stampa locale che attraverso la sua autentica e graffiante penna racconta il nostro territorio anche fuori dai confini. Sempre attenta alla realtà politico-sociale che analizza con puntualità e chiarezza, riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l'obiettività suggerita dalla grande esperienza umana che l'accompagna". Nel 2022 Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”

Articoli recenti

Rubriche