giovedì 1 Maggio 2025
HomeAttualitàGli studenti del Majorana "illumineranno" gli scavi romani, sostegno anche dal Comune

Gli studenti del Majorana “illumineranno” gli scavi romani, sostegno anche dal Comune

SOMMA VESUVIANA. “Villa augustea, facciamo luce sulla nostra storia”, è un progetto realizzato dagli studenti dell’Iti “Ettore Majorana” di Somma Vesuviana, ideato e coordinato dal docente Emanuele Coppola, nell’ambito delle attività di alternanza scuola/lavoro (A. S. 2017/2018).

Un progetto che ha previsto, attraverso uno studio di fattibilità, la realizzazione di un impianto illuminotecnico dell’area cantierata del noto sito archeologico di Somma Vesuviana. Il progetto è stato realizzato in convenzione con la Proloco di Somma Vesuviana nell’anno scolastico 2016/2017, una convenzione che sarà rinnovata quest’anno consentendo il prosieguo ed il completamento dell’impianto illuminotecnico, coinvolgendo gli allievi dell’allora quarta, oggi quinta.
Il progetto, redatto in ogni sua parte, prevedendo una spesa di realizzazione pari a 23.000 euro e dopo aver avuto un primo parere positivo dal commissario Prefettizio nei mesi scorsi ha avuto un sostegno economico dall’attuale amministrazione guidata dal sindaco Salvatore Di Sarno, che ha subito riconosciuto l’importanza dell’iniziativa, già presa a cuore anche dal responsabile dell’ufficio Lavori Pubblici Filomena Iovine, tant’è che con la delibera n. 42 del 10 ottobre ha assunto un impegno spesa di 5 mila euro per “contribuire all’acquisto del materiale elettrico necessario”.
“Gli obiettivi formativi che il progetto vuole perseguire, sono in sintonia con le finalità proprie del corso di elettrotecnica”, spiega il docente Emanuele Coppola, “con l’acquisizione di una solida formazione di base nel settore dell’impiantistica e dell’illuminotecnica. L’Amministrazione Di Sarno, con il significativo contributo, ha mostrato una straordinaria sensibilità e considerazione verso la comunità scolastica sommese, ma anche un spiccata lungimiranza nella rivalutazione e fruizione del sito più rappresentativo della Città. L’auspicio di tutti, scuola, comune, università e soprintendenza, e che la maggiore conoscenza di questo immenso patrimonio storico, artistico, architettonico ed archeologico, possa sviluppare, nelle future generazioni, una più grande consapevolezza di quanto si possiede, con conseguente sviluppo di una maggiore coscienza di valorizzazione, sviluppo e salvaguardia. del territorio”.
Il progetto, targato ITI “E. Majorana”, si è pregiato del sostegno di:
Università di Tokyo – Proloco Somma Vesuviana – Studio Light Agenzia I Guzzini
e la fattiva collaborazione di:
Mario Cesarano, Funzionario Soprintendenza Archeologica della Campania;
Franco Mosca, Presidente della Proloco;
Antonio de Simone, Archeologo, Docente UNISOB Napoli;
Giuseppe Cotroneo, Dirigente Scolastico ITI “E. Majorana”;
Giuseppe Gentile, Tutor interno;
Giancarlo Gentile, Tutor esterno;
Claudio Esposito, Consulente esterno;
Salvatore Aliperta, Consulente esterno;
Pasquale Terrianò, referente I Guzzini.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Articoli recenti

Rubriche