lunedì 17 Giugno 2024
HomeAttualitàLove is the cure: evento benefico tra arte e scienza per sostenere...

Love is the cure: evento benefico tra arte e scienza per sostenere i malati di Alzheimer

SANT’ANASTASIA. Love is the cure: evento benefico tra arte e scienza per sostenere i malati di Alzheimer. Venerdì 20 marzo alle 20.30 al Cinema Metropolitan di Sant’Anastasia (via Antonio D’Auria 121) si svolgerà un grande evento benefico: Love is The Cure.

L’evento è realizzato grazie alla partnership tra l’Associazione Girando intorno al Vesuvio (Giffoni Festival), la Performing Arts Plus, di Cettina Celati e Pietrangelo Trama, e l’A.D.A. Alzheimer, e patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Sant’Anastasia. Love is The Cure è un momento nevralgico dove Arte e Scienza si incontreranno per spiegare il decorso dell’Alzheimer, una terribile malattia neurodegenerativa che ruba progressivamente autonomia e consapevolezza di sè, le modalità di prevenzione e quelle di assistenza ai malati e di sostegno emotivo e psicologico alle famiglie ed ai caregivers. In questa partita contro un male terribile, un ruolo nevralgico, da attaccante e difensore insieme, è giocato dall’arte, in tutte le sue multiformi espressioni (fotografia, pittura, scultura, musica, teatro, letteratura), per il suo comprovato potere terapeutico in grado di dare sollievo e donare nuova forza allo spirito.

Anche Papa Francesco (di cui è attesa la visita nel capoluogo partenopeo per il giorno seguente, sabato 21 marzo) nelle sue parole ricorda quanto sia importante sostenere chi soffre, come i malati di Alzheimer ed i loro familiari, contribuendo a migliorare la qualità e la dignità della loro vita.
 
Ricco il programma della serata, che è ad ingresso gratuito con offerta libera, e che mira ad informare e sensibilizzare sull’Alzheimer ma anche a presentare i contenuti e le modalità di erogazione di un progetto di assistenza e sostegno che partirà a Sant’Anastasia da settembre 2015.
 
Il programma prevede: 
 
– diversi momenti musicali che vedranno protagonisti gli Ondanueve String Quartet, autori di intensi brani divenuti colonne sonore di film famosi come Splendida Presenza, la Kryptoinite nella borsa e le Conseguenze dell’amore, dove il jazz si miscela al folk ed ai ritmi etnici e pop. Con loro nell’esibizione di teatro-danza InsideGiorgia Mentoglio ed Antonio NicastroLe coreografie sono realizzate da M. Ricciardi. Questo momento è a cura di Art Garage. Di nuovo protagonisti nel live “La Cura” dove si esibiranno con Francesca Di Giacomo feat Andrea Carpentieri al piano.
 
– tavole rotonde di confronto scientifico dove si intrecciano medicina, psicologia, e discipline olistiche. Introduce Cettina Celati, event manger della Performing Arts Plus. Interverranno: dott.Luigi De Simone, neuropsicogeriatra, Sara Salzano, Gestalt counselor e caregiver Alzheimer, dott.ssa Maddalena Travaglino, psicoterapeuta familiare, dott.ssa Mariassunta Espositopsicologa, dott.ssa Cettina Celati, esperta in scienza e tecnica dello sport e del benessere, della terapia manuale e dell’osteopatia, massoterapia e tecniche di rilassamento e riequilibrio energeticoSalvo Consales e Dario Esposito, esperti di teatro-terapia, dott. Claudio Carcaterra, naturopata, esperto in nutrizione e bioalimentazione. Modera: Rossella Celati.
 
E’ previsto anche un momento di riflessione scientifica a cura del professor Francesco Saverio Caserta, presidente della Federazione Italiana di Medicina Geriatrica.
 
– Una mostra fotografica ispirata al tema dell’amore in grado di alleviare la sofferenza e far ritornare il sorriso. In mostra le opere di Daniela Prato, Enzo Truppo, Giancarlo Villani, Yuri Donnarumma, Salvo Consales, Mariagrazia Crisma, Raffaele Piemonte . Ed ancora live painting con Monique Art ed un monologo teatrale “La voce dell’Ispirazione” realizzato daFrancesca di Giacomo.
 
In rappresentanza delle istituzioni, Lello Abete, sindaco di Sant’Anastasia, e Cettina Gilberti, assessore comunale alle Politiche sociali.
 
Un grande momento di solidarietà per percorrere insieme le tante strade che dimostrano che l’Amore è la Cura. 

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche