domenica 16 Giugno 2024
HomePoliticaMarigliano. Di Sarno(M5S): "La strada romana è ancora senza tutela"

Marigliano. Di Sarno(M5S): “La strada romana è ancora senza tutela”

MARIGLIANO. Di Sarno (M5S) interroga il Mibac «la strada romana scoperta nel 2009 a via Nuova del Bosco è ancora senza tutela e senza valorizzazione. Franceschini intervenga subito»

«Dopo 10 anni, la strada romana ritrovata a Marigliano, tra via Sentino e via Nuova del Bosco, è ancora senza tutela e senza valorizzazione. Il Mibac assuma iniziative». Il giovane deputato pentastellato, Gianfranco Di Sarno, componente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, ha presentato un’interrogazione al ministro dei Beni culturali Dario Franceschini per chiedere chiarimenti sulla mancata tutela e valorizzazione dell’area archeologica della strada “ab Regio ad Capuam” scoperta a Marigliano, in provincia di Napoli, nel 2009. L’importante arteria romana, costruita a partire dal 132 a. C. fu rinvenuta casualmente durante i lavori di infrastrutturazione dell’area per gli insediamenti produttivi. Lo scavo sistematico nel 2010 portò alla luce un rettifilo dell’arteria romana, ben conservato, orientato a N80°O in direzione dell’antica città di Suessula, (nel comune di Acerra) che presentava un’ampiezza di circa 5 metri e un basolato costituito da pietrame calcareo di grande pezzatura. La scoperta, ancora più incredibile, fu l’individuazione di una serie di edifici e di aree cultuali prospicienti la strada romana, costruiti con grossi blocchi di tufo giallo. Ben presto, però, le importanti scoperte archeologiche finirono nel dimenticatoio e il sito fu abbandonato, senza salvaguardia e senza alcuna forma di fruizione. Per anni sono rimaste inascoltate le denunce delle associazioni e sono caduti nel vuoto gli appelli degli intellettuali. Ora Di Sarno chiede spiegazioni a Franceschini sui ritardi che rischiano di «compromettere il sistema locale della tutela e della valorizzazione archeologica», sollecitando interventi concreti di conservazione.

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-03564
presentato da
DI SARNO Gianfranco
seduta n. 223

DI SARNO. — Al Ministro per i beni e le attività culturali. — Per sapere – premesso che:

nel comune di Marigliano (Napoli), tra via Sentino e via Nuova del Bosco, durante i saggi archeologici, effettuati nel 2009 in concomitanza con i lavori di infrastrutturazione dell’area per gli insediamenti produttivi 2° stralcio, finanziati dall’Unione europea con l’accordo di programma quadro «sviluppo sociale» codice PI. CL02, si rinvenne una cospicua porzione della via ab Regio ad Capuam, nota anche come Via Popilia, importante strada romana costruita nel 132 a.C.;

nel 2010, la campagna sistematica di scavo, condotta dall’archeologo Nicola Castaldo e dall’architetto Emilio Castaldo, su progetto di Giuseppe Vecchio funzionario della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei, permise di constatare che il rettifilo dell’arteria romana, ben conservato, era orientato a N80°O in direzione dell’antica città di Suessula e presentava un’ampiezza di circa 5 metri;

il basolato, invece, era costituito da pietrame calcareo di grande pezzatura messo in opera su uno strato di preparazione del terreno battuto di circa 21 centimetri;

lungo il percorso della strada romana e nelle immediate vicinanze, inoltre, si riscontrò la presenza di numerosi reperti e diversi insediamenti non meglio precisati, d’incerta funzione e datazione, caratterizzati da edifici con strutture in grossi blocchi di tufo giallo;

a distanza di 10 anni da quelle importantissime scoperte, nonostante le ripetute segnalazioni presentate dalle associazioni culturali del territorio, la competente Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, a quanto consta all’interrogante, non ha ancora avviato le opportune istruttorie per il vincolo archeologico diretto e indiretto sulle particelle interessate dal tracciato della strada romana e sulle aree contermini;

di conseguenza, il tratto individuato della via romana non è ancora regolarmente registrato e graficizzato come bene tutelato anche da vincolo paesistico e/o per la regolamentazione urbanistico-edilizia: una gravissima mancanza che rischia di compromettere il sistema locale della tutela e della valorizzazione archeologica –:

quali iniziative intenda assumere al fine di tutelare e valorizzare il tratto della via ab Regio ad Capuam e i siti archeologici contermini al tracciato viario romano ritrovati nel comune di Marigliano (Napoli).

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche