domenica 2 Giugno 2024
HomeAttualitàNola. Maggiori controlli per la sicurezza urbana notturna

Nola. Maggiori controlli per la sicurezza urbana notturna

E’ alla seconda settimana di vita, ma riscuote già successo, il progetto “Sicurezza urbana notturna” del comando di Polizia municipale del Comune di Nola.
Più controlli nelle strade, contenimento del fenomeno della guida in stato di ebbrezza, contrasto alle violazioni al codice della strada, sono questi gli obiettivi principali della valida iniziativa che durerà fino al mese di marzo.
La maggiore novità è costituita dall’introduzione del servizio notturno di pattugliamento con controlli che si protrarranno nei week end fino alle due di notte. L’attività della Polizia municipale si integrerà con quella delle altre forze dell’ordine.
Obiettivi specifici del progetto saranno la prevenzione e il rilevamento di incidenti stradali, l’attività di rimozione di veicoli in sosta in corrispondenza dei passi carrai e di quelli che costituiscono grave intralcio alla circolazione. Nel mirino degli agenti saranno ancora i controlli relativi alla guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti, ma anche quelli inerenti alla vendita notturna di alcolici in orari non consentiti. Inoltre, sarà rafforzata la vigilanza nelle aree connotate da fenomeni di degrado urbano così come le arterie stradali ad alta incidentalità. L’impegno degli agenti sarà rivolto anche all’individuazione delle persone senza fissa dimora da segnalare successivamente agli organi competenti e al settore Politiche sociali.
Oltre che nei fine settimana il servizio notturno di pattugliamento sarà attivato anche in occasione di eventi istituzionali, culturali e di promozione turistica.
Otto gli operatori di Polizia locale che saranno impiegati, numero che potrà essere implementato nel caso di programmazione di specifici servizi di controllo. L’obiettivo del progetto è anche quello di rendere più efficiente l’intero sistema dei controlli, tenendo presente una griglia di risultati attesi che prevede almeno 300 controlli veicolari, almeno 150 controlli di strade connaturate da alta incidentalità, almeno 20 segnalazioni di persone senza fissa dimora, almeno 20 controlli di attività economiche in relazione al contrasto del fenomeno dell’inquinamento acustico, ed almeno 20 controlli relativi alla vendita notturna di alcolici in orari non consentiti.
Cosi presenta l’iniziativa il dirigente alla Polizia municipale Felice Maggio: “Si tratta di un progetto che risponde ad una maggiore domanda di sicurezza che ci viene chiesta dai nostri concittadini. Purtroppo anche nella nostra città, soprattutto nelle ore notturne, si sono sviluppati diversi fenomeni di devianza che impongono un maggiore monitoraggio e controllo del territorio”.
“Il lavoro della Polizia municipale – afferma il sindaco di Nola Geremia Biancardi – andrà ad integrarsi con quello delle forze dell’ordine. In questo modo i nostri cittadini potranno sentirsi più sicuri anche nelle ore notturne. Quello della sicurezza e del monitoraggio del territorio è un tema rispetto al quale, nonostante le difficoltà, questa amministrazione ha cercato sempre di profondere il massimo impegno”.
Intanto sono stati centoquattordici i controlli effettuati nel corso del secondo fine settimana del progetto “Sicurezza urbana notturna” predisposto dalla Polizia municipale. Ventisette, invece, i verbali emessi nell’ambito degli stessi controlli.
Da oggi, intanto, inizia il corso per i dipendenti della Buttol (società incaricata al mantenimento dell’igiene urbana), finalizzato ad effettuare controlli ed elevare verbali nei confronti di quei cittadini che non rispettano l’ordinanza sindacale che prescrive tempi e modi di conferimento dei rifiuti. I primi controlli dovrebbero partire entro un mese.

Roberto Nicorelli

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche