venerdì 22 Settembre 2023
HomeAttualitàPiù qualità e meno costi per la gestione delle mense

Più qualità e meno costi per la gestione delle mense

Ieri mattina la Commissione Agricoltura, Caccia, Pesca, Fondi Statali e Comunitari, presieduta dall’onorevole Sebastiano Sorrentino (Partito Democratico), ha esaminato favorevolmente un provvedimento sull’ orientamento dei consumi per la promozione dei prodotti agroalimentari di qualità e per la qualificazione della ristorazione collettiva. In sostanza, attraverso un accordo con le associazioni di categoria, la Commissione punta ad elevare gli standard qualitativi dei servizi di mensa presso le strutture pubbliche e universitarie, a fronte di un contenimento dei costi di gestione dei servizi stessi. Particolarmente importante una proposta formulata, in sede, dallo stesso presidente, onorevole Sebastiano Sorrentino, in materia di agricoltura, finalizzato a promuovere, in linea con le politiche di indirizzo della Regione Campania, azioni di sensibilizzazione verso le Amministrazioni Comunali per l’attivazione di aree destinate a mercati agricoli di vendita diretta, in attuazione dell’articolo 1, comma 1065, della Legge del 27 dicembre 2007 n. 296. In pratica, la proposta mira a rendere diretto il rapporto tra i venditori di prodotti della terra e i consumatori, con un considerevole decremento dei costi a favore dell’ utenza e con un maggiore controllo sulla qualità e sulla provenienza della merce. All’attenzione della Commissione, inoltre, è stato posto un provvedimento in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell’articolo 9 della Direttiva 79/409 della Comunità Economica Europea. Esaminato anche un disegno di legge sulla conservazione e sulla tutela degli uccelli selvatici. Infine è stato affrontato il problema della sicurezza alimentare prendendo atto che il competente Osservatorio Regionale è già operante nell’ottica di garantire prodotti sani, nonché di qualità, e forte della proficua collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche