lunedì 17 Giugno 2024
HomeAttualitàS.Anastasia, campo scuola per ragazzi non vedenti

S.Anastasia, campo scuola per ragazzi non vedenti

DA METROPOLIS DEL 12 LUGLIO

Sant’Anastasia. L’Unione nazionale dei Ciechi, sezione Sant’Anastasia, ha organizzato un campo scuola per i ragazzi non vedenti dalla durata di dieci giorni. Alle attività ludiche ed educative, che si svolgono all’interno del centro comunale polifunzionale “Liguori”, stanno partecipando una decina di ragazzi provenienti dalle città di Sant’Anastasia, Massa di Somma, Volla, Cercola, Casalnuovo di Napoli ed Acerra. “I ragazzi (nella foto) si stanno divertendo molto, siamo molto soddisfatti della riuscita dell’iniziativa – ha dichiarato Giuseppe Fornaro, responsabile della sezione anastasiana dell’associazione – molti volontari stanno partecipando al campo e stanno offrendo la possibilità ai partecipanti non vedenti di sentirsi realmente parte di un gruppo – ha aggiunto Fornaro – all’inizio ci spaventava l’idea che nessuno partecipasse, ma vista la forte partecipazione di operatori che abbiamo ottenuto, abbiamo già deciso di raddoppiare la durata del corso che organizzeremo per l’anno prossimo”. Il campo, che durerà 30 ore complessive, suddivise in due settimane, offre la possibilità ai ragazzi non solo di interagire tra loro, ma anche di scoprire tutta una serie di oggetti che possono migliorare la qualità della loro vita. I partecipanti seguiranno un corso di igiene personale, di orientamento domestico e saranno intrattenuti con molte attività ludiche, tra cui la dama, le carte da gioco ed il domino. La scelta dei giochi è stata mirata all’individuazione di alcune attività capaci di unire sia i normodotati che i non vedenti. Nell’ambito del corso i ragazzi avranno l’occasione anche di confrontarsi con le attività manuali, grazie alla creazione di alcuni lavoretti realizzati con la pasta di mais, che saranno poi infornati ed offerti agli stessi partecipanti come ricordo di un’estate trascorsa insieme, in armonia.. Per mettere alla prova le loro abilità, il 15 di luglio, ovvero l’ultimo giorno del campo, i ragazzi si cimenteranno nella preparazione di un pranzo insieme ai loro operatori. Avranno così l’occasione di mettere in pratica le norme dello “stare a tavola” che hanno appreso durante la durata del breve corso. Tutte le attività sono state finanziate con i proventi della “Cena al Buio” che gli esponenti dell’associazione hanno organizzato qualche mese fa, presso un ristorante di Volla. Per il trasporto degli allievi il Comune di Volla ha messo a disposizione degli operatori un pulmino, mentre i locali per la realizzazione delle attività sono stati messi a disposizione dal Comune di Sant’Anastasia.

Nicoletta Romano

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche