lunedì 17 Giugno 2024
HomeAppuntamentiSLA, una raccolta di racconti della giornalista Ferrara. Ospite: De Giovanni

SLA, una raccolta di racconti della giornalista Ferrara. Ospite: De Giovanni

TORRE ANNUNZIATA. La scuola SSPG Pascoli È lieta di invitarvi alla presentazione de
La rivincita del cuore della casa editrice Homo Scrivens collana Varie, via Tagliamonte 19 Torre Annunziatamartedì 2 aprile alle 16.30

“La rivincita del cuore” è una raccolta di racconti curata dalla giornalista napoletana Emilia Ferrara ed edita dalla casa editrice Homo Scrivens.
Insieme alla curatrice, interverranno alcuni autori della raccolta: lo scrittore Maurizio de Giovanni, Adele Ferrara presidente Aisla Napoli, Fabio Mormile, Giulia Parasole, Sonia Scarpa e Valeria Venturi.
Letture Alfonso Cirillo, attore.
Saluti dalla Dirigente scolastico prof.ssa Daniela Flauto

Il progetto nasce grazie alla toccante testimonianza di Umberto Mormile, un vivace osteopata costretto all’immobilità per colpa di un’ invalidante e terribile malattia di nome Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica), ora non più tra noi, che ha scritto racconti su varie tematiche. La malattia lo aveva privato della libertà dei movimenti, ma non della voglia di vivere e comunicare: i suoi testi sono stati per la curatrice Emilia Ferrara lo spunto per commissionare a numerosi scrittori la stesura di racconti che trattassero gli stessi argomenti: dolore, paura, rivincita, essere/apparire, luoghi comuni, resistenza, gioie del cuore, attesa. Da qui è nata la corposa raccolta intitolata La rivincita del cuore, che è il filo conduttore del volume.
Mormile riuscì a scrivere grazie a un sistema di tastiera incorporato nella schermata del pc, infatti decise di scrivere pur riuscendo ad usare solo un dito della mano per cliccare singolarmente ogni lettera con il mouse. La curatrice ebbe in consegna i suoi scritti dal figlio Fabio. Gli elaborati del signor Mormile sono eterogenei e spaziano da racconti di vita a pensieri spettinati.
Tra i testi è presente una barzelletta, una storia inventata fino ad arrivare a vere e proprie riflessioni e denunce. Dopo una lettura attenta dei testi, Emilia Ferrara consultò l’editore Aldo Putignano, il materiale non era sufficiente per farne un libro, e per questo motivo sono stati chiamati a raccolta amici scrittori che con molto entusiasmo e grinta accolsero l’idea progetto. Vennero assegnati loro dei temi, da trattare in racconti non eccessivamente lunghi, su otto tematiche sviluppate dall’osteopata nei suoi testi, ovvero: Dolore; Attesa; Rivincita; Essere/apparire; Buio/paura; Resistenza; Luoghi comuni e Ricordi, gioia del cuore. Il ricavato della vendita di questa antologia sarà devoluto all’associazione Aisla Onlus Sezione Napoli.
Nella raccolta ci sono tre poesie di Marialuisa Firpo; Francesco Pompilio e Alessandro Selvaggio.
La raccolta contiene racconti di Roberta Andolfo, Alessandro Berselli, Agi Berta, Monica Brancaccio, Simona Buonaura, Claudio Calveri, Mariagiovanna Capone, Brunella Caputo, Piera Carlomagno, Paquito Catanzaro, Antonella De Blasio, Maurizio de Giovanni, Maria De Paolis, Diego Di Dio, Dino Falconio, Emilia Ferrara, Gabriella Ferrari Bravo, Giuliana Gaudyer, Valeria Grasso, Mauro Giancaspro, Jenny Giordano, Nicoletta Iacapraro, Paola Laudadio, Giancarlo Marino, Maura Messina, Antonio Mocciola, Umberto Mormile, Antonella Ossorio, Giulia Parasole, Alessandra Pepino, Marco Perillo, Giovanna Pompilio, Piergiorgio Pulixi, Aldo Putignano, Claudia Raffaele, Martin Rua, Cristina Maria Russo, Sonia Scarpa, Sandra Tivan (Pontarlier – Francia), Rosaria Vaccaro, Serena Venditto, Valeria Venturi, Letizia Vicidomini, Giancarlo Vitagliano e Angela Vitaliano (New York).
Aforismi di Cristiana Astori, Alessandra Clemente, Severino Cessari, Cristina De Benedictis, Luca Poldelmengo e Francesca Scognamiglio Petino. Introduzione di Adele Ferrara (Presidente Aisla Napoli) e illustrazioni a cura di Maura Messina.
Infine non per ultimo, alcuni versi della canzone del cantante Ron, sempre molto attento e vicino ai malati di Sla.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche