lunedì 5 Giugno 2023
HomeCultura e Spettacoli"Tre arazzi per un museo", mostra straordinaria delle Gallerie degli Uffizi

“Tre arazzi per un museo”, mostra straordinaria delle Gallerie degli Uffizi

FIRENZE. Numerosi cultori e appassionati d’arte in occasione della mostra “Tre arazzi per un museo” nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.

Tre arazzi per un museo è il titolo dell’ evento artistico che ospita arazzi di manifattura medicea, fiamminga di Bruxelles e francese dei Gobelins, nella sala Bianca di Palazzo Pitti. Tre le creazioni selezionate dalla mirabile collezione appartenente alle Gallerie degli Uffizi di cui si annoverano ben novecentocinquanta esemplari. Raffinate opere già disponibili ai visitatori anticipano la prossima apertura del museo dedicato all’intera collezione, caratterizzata da monumentalità decorativa e dalla complessa e delicata manifattura. Una collezione la cui fragilità oggi necessita di una esposizione parziale e limitata nel tempo a circoscritte stagioni, alternata alla conservazione della medesima in appositi spazi. Come è stato affermato infatti dal direttore degli Uffizi Eike Schmidt che durante la presentazione della mostra ha annunciato la nascita del nuovo museo:

Abbiamo una delle collezioni più importanti del mondo di arazzi, circa 950 pezzi, in larghissima parte tenuti costantemente in deposito per ragioni di protezione e conservazione, ma anche per mancanza di un idoneo spazio espositivo. Presto, invece, avranno qui a Palazzo Pitti la loro casa: sarà nel rondò meridionale, che adesso serve come parcheggio per un’altra collezione, quella delle carrozze. Quando sarà pronto il museo, potremo per la prima volta mostrare un robusto gruppo dei nostri arazzi, poi di volta in volta ne esporremmo diversi a rotazione. Sara’ uno dei musei di arazzi più importanti del mondo.

Tali opere sono quindi attualmente oggetto di complesse operazioni di conservazione come il monitoraggio e il restauro, onerose sia dal punto di vista del lavoro e delle competenze delle maestranze che sul piano economico.

Nel frattempo e in attesa dell’apertura del nuovo museo, il pubblico potrà cominciare a godere della visione dei tre arazzi scelti ad enucleare la collezione fiorentina che si prospetta tra le più ricche e celebri del mondo.

 

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Rosa Auriemma
Rosa Auriemmahttps://www.facebook.com/lalingua.langue/?fref=ts
Ha conseguito la laurea triennale in Lettere e Magistrale in Filologia Moderna presso L'università degli studi di Napoli "Federico II" con il massimo dei voti, discutendo una tesi in Storia della lingua italiana su un autore napoletano secentesco. Sin da piccola ha coltivato la passione per la scrittura e il giornalismo. Appassionata di linguistica e dialettologia, per scopi di ricerca ha fondato un blog tematico "La Lingua Langue", corredato da canale youtube al fine di divulgare contenuti multimediali e multiculturali.

Articoli recenti