mercoledì 30 Aprile 2025
HomeAttualità125 anni nasceva Totò, a Somma trovò un castello e un quadro...

125 anni nasceva Totò, a Somma trovò un castello e un quadro che gli cambiarono la vita

SOMMA VESUVIANA. 125 anni fa nasceva il principe della risata, Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio conosciuto semplicemente come Totò. Anche se di semplice non c’è nulla nella vita di un artista che va ben oltre l’essere una icona, fu attore, commediografo, poeta, paroliere, sceneggiatore e anche un benefattore. Alla sua vita e al suo nome è legata anche la città di Somma Vesuviana ed uno dei suoi beni architettonici più importanti: il castello d’Alagno conosciuto anche come il castello de Curtis o di Totò appunto. Tante le voci, le leggende, le ipotesi, per fare un po’ di chiarezza chiediamo direttamente
ad Alessandro Masulli, responsabile dell’archivio storico di Somma Vesuviana.
“L’attuale castello d’Alagno o De Curtis di Somma Vesuviana, di epoca aragonese, fu eretto per sostituire un altro di origine normanna ubicato più a monte”, spiega Masulli, “Qui Donna Lucrezia d’Alagno stabilì la sua dimora dopo la morte, avvenuta il 27 giugno 1458, del suo amante Re Alfonso d’Aragona, che le aveva donato l’intero territorio. Alfonso nel 1488, ormai cinquantenne, incontrò e conobbe la diciassettenne Lucrezia, figlia di Cola d’Alagno. L’idillio con il re fruttò a Lucrezia ed ai suoi parenti ricchezze ed onori di ogni genere. Dopo la morte di re Alfonso, il figlio naturale Re Ferrante, da successore al trono, cercò di convincere la nobildonna a cedere la roccaforte. Lucrezia non volle neppure vederlo e dopo ben 27 giorni di assedio, in disperate condizioni, consegnò il castello al successore al trono. La roccaforte appartenne, poi, a Giovanna III aragonese ed alla figlia Giovanna IV fino 1518. Nel 1691 Don Felice Fernandez de Cordova, Duca di Sessa e Somma, affittò il Castello a tempo indeterminato al barone napoletano Luca Antonio de Curtis. Più tardi, ancora, nel 1750, il marchese Michele de Curtis si aggiudicò la locazione a vita. A Somma Vesuviana è ancora diffusa tra il popolo la convinzione che questo antico castello sia appartenuto anche a Totò, il principe della risata (1898 -1967)”.Ecco questa convinzione di cui tutti parlano da sempre, ci può spiegare cosa c’è di vero?

“Nel 1936 Antonio De Curtis, Totò appunto, si presentò a Somma Vesuviana e per la prima volta nel maniero”, aggiunge il responsabile dell’archivio della città vesuviana. “Fu il marchese Francesco Maria Gagliardi a condurlo al cospetto dei nobili De Curtis con lo scopo di trovare una colleganza parentale tra l’attore e la blasonata famiglia. All’epoca la mania di Totò per la nobiltà era divenuta parte determinante della sua vita; tanto ché, già nel 1933, si era fatto adottare proprio dal Gagliardi per poter ereditare il lunghissimo elenco di titoli nobiliari. L’anno seguente il marchese Gaspare De Curtis (1887 – 1938), rappresentante della famiglia, ospitò in quel castello di Somma, oltre a Totò, anche la moglie Diana Rogliani, e la piccola figlia Liliana. La famiglia alloggiò per una settimana in un’ala del castello, che era all’epoca privo di elettricità e riscaldamenti. Il grande attore – come riferisce il professore Ciro Raia (scrittore e storico, ndr) – si era sempre detto certo di vantare rami di parentela con gli eredi dei De Curtis di Somma Vesuviana e a convincerlo, maggiormente, era stata anche la presenza nel castello di una settecentesca tela raffigurante un nobile De Curtis in divisa e con tricorno. Totò comprò allora quell’opera per l’iperbolica somma di lire duemila e iniziò a vedere finalmente in quel dipinto una certa rassomiglianza con se stesso”. Proprio quel quadro, insieme ad altri importanti documenti rinvenuti nel castello sommese, gli permisero di presentare la richiesta del riconoscimento dei titoli nobiliari da parte del tribunale di Napoli.
“Inoltre il marchese Gaspare De Curtis, gravato di debiti per il suo vizio del gioco, accettò addirittura l’ingente somma mensile di tremila lire come amministratore della compagnia teatrale dell’attore”, racconta ancora Masulli, “Una somma di denaro quasi dieci volte il salario di un dipendente del tempo del Banco di Napoli. Gaspare, assecondata la mania parentale dell’attore, e convinto che mai più si sarebbe avuta una tale occasione di lavoro, si trasferì a Roma. La vita nella capitale italiana era diventata agiata e splendida: il marchese Gaspare si era insediato in un appartamento di via Clisio con la sua amante, mentre Totò abitava a via Tibullo. Ma ogni cosa, come ben sappiamo, ha un suo inizio e una sua fine: Gaspare abbandonò definitivamente la compagnia ed il suo lavoro dopo forti diverbi con Totò. Pochi mesi dopo, il 22 settembre 1938, il marchese, morì. Gli incontri della nobile famiglia De Curtis con Totò si dissolsero nel tempo – continua il prof. Raia. L’ultimo incontro avvenne nel 1944 con il marchese Camillo De Curtis prima della sua partenza per il Venezuela. Totò, ormai riconosciuto grande attore, solo sporadicamente fece ritorno a Somma Vesuviana. Nel 1952 l’attore, con una fiammante auto decappottabile e con tanto di autista in livrea e stivali lucidi, ebbe ancora modo di venire a Somma. Si trattava di acquistare definitivamente il castello che più volte aveva tentato di comprare e che poteva essere il completamento del suo sogno di nobiltà. Totò conosceva in città il poeta Gino Auriemma (1900 – 1960). Nella sua visita al castello l’attore era seguito dalla nuova compagna Franca Faldini. Il colono Vincenzo Aliperta alias caparossa offrì alla dolce signora un fascio di fiori di pesco. Giunti sulla torre nord-ovest, la coppia poté ammirare lo splendido panorama circostante. Lasciando il castello ebbe il tempo di lasciare una sua foto con dedica al figlio del poeta Gino e al colono Vincenzo ‘e caparossa”. Mentre dell’acquisto del castello, come si sa, non se ne fece nulla ed oggi è patrimonio del Comune di Somma Vesuviana.

Sostieni la Provinciaonline

Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.

Gabriella Bellini
Gabriella Bellini
Gabriella Bellini è nata a Tropea (VV), giornalista professionista dal 2003, ha cominciato a lavorare nel 1994 nella redazione giornalistica di Televideo Somma, ha collaborato con Tele Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno (dorso campano del Corriere della Sera), Cronaca Vera, Retenews, è stata redattore del settimanale Metropolis (poi diventato quotidiano) e di Cronache di Napoli. Ha condotto un programma di informazione e approfondimento su Radio Antenna Uno. Nel febbraio 2007 ha creato con altri colleghi il sito web laprovinciaonline.info di cui è il direttore. Dal 2017 è componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Nel 2009 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si “sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità” ottenendo così il premio nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Nel 2012 il Premio internazionale Città di Mariglianella “Gallo d’Oro” per i “numerosi reportage sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2013 il premio “Città di Saviano, giornata per la legalità” per “L'impegno profuso a favore della promozione e diffusione dei valori della legalità". Nel 2015 menzione speciale “L’ambasciatore del sorriso” per “L’instancabile attività di reporter, votata a fotografare con sagacia le molteplici sfaccettature della nostra società”. Nel 2016 il Premio “Antonio Seraponte” con la seguente motivazione “Giornalista professionista sempre presente e puntuale nel raccontare i fatti politici e di cronaca. In poco più di un decennio a suon di bravura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per essersi distinta su temi importanti come la diffusione della cultura della legalità, della sicurezza dei cittadini e per l’impegno sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2019 il premio Napoli Cultural Classic "Donna straordinaria, esponente della stampa locale che attraverso la sua autentica e graffiante penna racconta il nostro territorio anche fuori dai confini. Sempre attenta alla realtà politico-sociale che analizza con puntualità e chiarezza, riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l'obiettività suggerita dalla grande esperienza umana che l'accompagna". Nel 2022 Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”

Articoli recenti

Rubriche