Fare rete tra le associazioni per tirare fuori il meglio dai giovani di Torre Annunziata e per dare una speranza concreta che li tenga lontani dalla criminalità organizzata e che ne scopri e ne esalti i talenti, attraverso lo sport.
E’ questo l’obbiettivo del progetto “Community Hub for young people” finanziato attraverso l’Avviso pubblico “Spazi Civici di Comunità” di Sport e Salute SpA e promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che vede coinvolte come associazione capofila ASD Azzurri insieme a Pride Vesuvio Rainbow, APS Humans, APS Piccoli Passi Grandi Sogni, ASD Pochos Napoli e l’ASD Circolo Nautico Posillipo.
Il progetto è stato presentato presso la Casa Salesiana di Torre Annunziata da Antonello Sannino dell’associazione Pride Vesuvio Raimbow, Francesca Merenda, coordinatrice regionale di Sport e Salute e Stefano Cirillo della ASD Azzurri; hanno portato i loro saluti e la vicinanza all’iniziativa i due grandi sportivi oplontini, l’arbitro di serie A, Marco Guida e il pluricampione italiano di pugilato, Alfonso Pinto.
In un momento storico in cui viene esaltato esclusivamente il merito, le competenze basate sulla preparazione scolastica e che per questo spesso vedono avvantaggiati i figli di chi ha più risorse economiche, con questo progetto si premia il talento che è invece legato alle abilità innate presenti in ogni ragazzo: il merito è per pochi, il talento è di tutti. Merito che è legato spesso a valutazioni soggettive mentre il talento è una qualità oggettiva che spesso è nascosta tra discriminazioni e i disagi e aspetta solo l’occasione per emergere.
Questo progetto si ripromette di individuare i talenti sportivi in pratiche come il Calcio, il Rugby, il Padel, la Pallacanestro o la Pallavolo assieme ai talenti del saper fare: radio digitale e videomarketing.
A completare l’azione progettuale saranno attivati anche alcuni sportelli aperti alla comunità come quello di educazione alimentare, legale e psicologico, di supporto a tutti coloro che hanno bisogno di quella assistenza che spesso la si può trovare solo all’interno di un contesto di inclusione come quello che questo progetto tenta di mettere in atto.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.