lunedì 17 Giugno 2024
HomePoliticaSangiovanni al Prefetto: "Le elezioni rischiano condizionamento dei clan"

Sangiovanni al Prefetto: “Le elezioni rischiano condizionamento dei clan”

San Giuseppe Vesuviano. Voto di scambio e condizionamenti della camorra qualcosa che da sempre rischiano di influenzare le elezioni locali a maggior ragione in un Comune sciolto per infiltrazioni della criminalità organizzata. Due argomenti alla base dell’esposto che il candidato sindaco Vincenzo Sangiovanni ha inviato al prefetto di Napoli Michele Di Bari, denuncia presentata ai cittadini ieri pomeriggio nel corso di una conferenza stampa tenuta nel comitato elettorale di Sangiovanni, primario dell’ospedale Cotugno. “Le prossime elezioni amministrative potrebbero prestarsi a fenomeni inquietanti”, scrive il candidato sindaco
nel suo esposto, “quali la compravendita di voti e il voto di scambio con probabili pressione e condizionamento della criminalità locale. In merito si richiede una valutazione dettata dai candidati di tutte le liste, al fine di individuare eventuali rapporti di parentela e continuità con soggetti pregiudicati e con i clan locali”.
Obiettivo della denuncia “proteggere i candidati e i miei concittadini, questo è il peso che porto. Un buon sindaco deve rimarcare la trasparenza e la legalità del suo operato”.
Pertanto lancia un appello e una sfida ai suoi competitor “abbiate coraggio e soprattutto se davvero ci tenete ai vostri concittadini ritiratevi dalla corsa elettorale: siete impresentabili. La politica è un arte nobile”.
Un concetto ribadito anche da Antonio Agostino Ambrosio, già sindaco e ora presentatore della lista Risveglio Popolare: “Che ci siano persone senza scrupoli in giro che tentino di comprarsi i voti è più che probabile. Saremo vigili sul punto e se necessario ci recheremo dai carabinieri”.
Infine una domanda dei giornalisti è stata occasione per il candidato sindaco di parlare del programma: “Le attività imprenditoriali devono essere la nostra risorsa – conclude – sono risorsa economica, sociale e per le opportunità di lavoro che danno e potranno dare a San Giuseppe Vesuviano”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Gabriella Bellini
Gabriella Bellini
Gabriella Bellini è nata a Tropea (VV), giornalista professionista dal 2003, ha cominciato a lavorare nel 1994 nella redazione giornalistica di Televideo Somma, ha collaborato con Tele Oggi, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, il Corriere del Mezzogiorno (dorso campano del Corriere della Sera), Cronaca Vera, Retenews, è stata redattore del settimanale Metropolis (poi diventato quotidiano) e di Cronache di Napoli. Ha condotto un programma di informazione e approfondimento su Radio Antenna Uno. Nel febbraio 2007 ha creato con altri colleghi il sito web laprovinciaonline.info di cui è il direttore. Dal 2017 è componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Nel 2009 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento all’Impegno Civile del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, destinato ad un giovane cronista che si “sia distinto nel suo lavoro sul tema della diffusione della Cultura della Legalità” ottenendo così il premio nazionale “Per la Cultura della Legalità e per la Sicurezza dei Cittadini”. Nel 2012 il Premio internazionale Città di Mariglianella “Gallo d’Oro” per i “numerosi reportage sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2013 il premio “Città di Saviano, giornata per la legalità” per “L'impegno profuso a favore della promozione e diffusione dei valori della legalità". Nel 2015 menzione speciale “L’ambasciatore del sorriso” per “L’instancabile attività di reporter, votata a fotografare con sagacia le molteplici sfaccettature della nostra società”. Nel 2016 il Premio “Antonio Seraponte” con la seguente motivazione “Giornalista professionista sempre presente e puntuale nel raccontare i fatti politici e di cronaca. In poco più di un decennio a suon di bravura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per essersi distinta su temi importanti come la diffusione della cultura della legalità, della sicurezza dei cittadini e per l’impegno sui temi della povertà e dell’emarginazione”. Nel 2019 il premio Napoli Cultural Classic "Donna straordinaria, esponente della stampa locale che attraverso la sua autentica e graffiante penna racconta il nostro territorio anche fuori dai confini. Sempre attenta alla realtà politico-sociale che analizza con puntualità e chiarezza, riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l'obiettività suggerita dalla grande esperienza umana che l'accompagna". Nel 2022 Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”

Articoli recenti

Rubriche